BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] altri, di Jackson Pollock, Jean Dubuffet, Arnaldo Pomodoro e Leonardo da Vinci (in un parallelismo con le sue prime Montagne). A italiani, allestita nell'estate del 1999 nel Palazzo del turismo di Riccione, venne presentata larga parte della sua ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Elba, Roma; Officine Galileo, Firenze) al turismo (Compagnia italiana grandi alberghi, Venezia).
Si la quale egli appoggiò importanti restauri nella basilica di S. Marco, guidati da F. Forlati. In questi anni si instaurò anche un intenso rapporto con ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] non facesse più ritorno in patria, ma accettò la nomina da parte della S. Sede di un amministratore sede plena di quell l’America Latina, per la Pastorale delle migrazioni e del turismo, per la Revisione del diritto canonico. Come consultore entrò ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] del Volpi e di V. Cini.
Sotto la sua direzione, denotata da un'alta competenza tecnica, la SADE attuò intensi programmi di sviluppo. La G. la CIGA, che operava nel settore del turismo e della ricettività alberghiera di lusso, sviluppò ulteriormente ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] ed i pieni e i vuoti soprastanti sono legati fra loro da rapporti armonici semplici: un modulo costante lungo l'asse delle ascisse su due elementi fra loro complementari: l'industria e il turismo. In questo quadro il F. e Pollini si occuparono del ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] quella di un alpinismo ormai «spento, svilito e gretto» e capitanato da una 'cricca' della montagna ostile e faziosa nei suoi confronti ( luoghi del mondo non coinvolti nella rete del turismo globalizzato né ancora messi a rischio dallo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] 26 s.), in cui gli artisti si applicano al problema della sala da pranzo; e nelle vetrine del negozio Gavina a Milano del 1961 (Domus Domus, nei vari anni, alle sezioni dedicate agli allestimenti, Casa e turismo, 1956, n. 9, pp. 25-27; E. Gianni, in ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] l'impostazione della Cisitalia, introdusse la formula coupé gran turismo di lusso con la Lancia Aurelia B20, una vettura che raddoppiata. Nel 1962 con un aumento gratuito il capitale sociale passava da L. 8 a 640 milioni. Nel 1963 si toccava la punta ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] del 1934, mentre negli stessi anni il numero delle filiere passava da 89.587 a 105.626, e il numero dei lavoratori - nel settore turistico alberghiero. Fu presidente della Compagnia italiana turismo (CIT, costituita il 17 marzo 1927; capitale sociale ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] anno in cui partì per la Terra del Fuoco. Da allora, per mezzo secolo alternò la sua attività di 1922), pp. 24-31; La costa del Capo Horn, ibid., pp. 187-94; Turismo argentino nella Terra del Fuoco, in Le Vie d'Italia e dell'America Lat., I ( ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...