PINAY, Antoine
Uomo politico francese, nato a Saint-Symphorien-sur-Coise (Rodano) il 30 dicembre 1891. Senatore radicale nel 1938, membro della seconda Assemblea costituente, poi deputato indipendente [...] (1948-1949), poi dei Lavori Pubblici, Trasporti e Turismo nei gabinetti Queuille, Pleven, Faure (1950-1952). Caduto il PCF, in occasione delle violente manifestazioni organizzate da questo contro la visita del generale Ridgway, nuovo comandante ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] Le attività economiche continuavano a fondarsi quasi esclusivamente sul turismo, ma erano in crescita anche il settore delle nuove nelle mani del Barbados Labour Party (BLP) guidato da O. Arthur. Confermato nelle consultazioni elettorali del gennaio ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] e la pesca. Un'altra fonte di reddito è rappresentata dal turismo, con oltre 20.000 visitatori l'anno. Le isole, tuttavia, abbandonare l'incarico per motivi di salute e fu sostituito nel 1997 da J. Nena. Nel maggio 1999 a quest'ultimo subentrò L. ...
Leggi Tutto
'
Stato insulare dell'America Centrale, situato nel gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 75.741 ab. (per lo più concentrati sull'isola maggiore, Antigua), [...] 2005 la popolazione era di 68.700 abitanti. Il Paese vive del turismo di lusso (245.500 arrivi nel 2004) e delle attività finanziarie e della famiglia Bird che se ne era tramandata la guida da padre in figlio, entrò in crisi agli inizi del Duemila. ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] dei consueti mezzi di sostentamento derivanti dal turismo; non mancarono, perciò, le contestazioni e in their times. An answer to Dr. Wiseman…, London 1858, pp. 79-167, e da E. About, Storia arcana del pontificato di L. XII, Gregorio XVI e Pio IX…, ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] fino al cesello e alla minuzia preziosa di un'edicola sacra. Da un punto di vista più ampio, si può a ragione parlare un nuovo 'modo' di pensare e gestire il suo patrimonio.
Il turismo
Se ciò è vero, se veramente si è prodotto un simile sforzo ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] non facesse più ritorno in patria, ma accettò la nomina da parte della S. Sede di un amministratore sede plena di quell l’America Latina, per la Pastorale delle migrazioni e del turismo, per la Revisione del diritto canonico. Come consultore entrò ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] certe attività svolte in particolari periodi dell’anno (turismo, edilizia, raccolte agricole). Le m. pendolari che ne è il presupposto: si tratta di più individui, legati da vincoli di parentela o di amicizia, che decidono lo spostamento simultaneo. ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] in senso ovest-est, più o meno parallelamente a quella principale, da cui la separa la Valtellina percorsa dall’Adda.
A sud delle Alpi e l’agricoltura è marginale, è soprattutto il turismo montano a sostenere il reddito della popolazione. Nonostante ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] Campania è regione agricola e un quinto della sua superficie è coperto da boschi. È nota per essere caotica e sovraffollata, eppure in gran e nelle isole), molto prima della nascita del turismo moderno: già gli antichi Romani avevano scelto il Golfo ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...