Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] finisse sotto il controllo di forze influenzate dall’ideologia comunista. Da allora il sistema democratico ha retto e si è verificata un due settori fondamentali dell’economia dell’isola: il turismo e l’edilizia, che hanno duramente risentito della ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Miriam Marta
Stefano De Luca
Il passaggio a sud-est tra Europa e Asia
Regione tipicamente balcanica ‒ di passaggio e di mescolanza tra Europa e Asia ‒ la Bulgaria è stata per secoli in bilico [...] e due catene di monti
Il territorio bulgaro è formato da pianure e montagne alternate, disposte in senso ovest-est: fra cristianesimo e Islam.
Oltre all'agricoltura è importante il turismo, grazie alle spiagge del Mar Nero, alle bellezze naturali e ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] due dal leader dell’opposizione.
L’arcipelago è oggi abitato prevalentemente da neri di discendenza africana (66%); seguono il 20% circa di stata alta e costante, trainata dal settore del turismo. Un altro settore tradizionale dell’economia del paese ...
Leggi Tutto
Albania
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Uno Stato della Penisola Balcanica
L'Albania è uno degli Stati europei più poveri e meno sviluppati. È separata da appena 70 km di mare dall'Italia, con la quale [...] porto principale), Valona e Tirana, la capitale. Le pianure sono attraversate da fiumi ricchi di acqua come il Drin a nord, lo Shkumbin al centro quali comunicazioni, banche, turismo. L'economia sta però cambiando rapidamente, da quando il paese ha ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] mondiali di bauxite (la produzione del materiale grezzo e dell’alluminio che da esso si ricava contribuiscono alla formazione di quasi un terzo del pil del paese) e dal turismo (10% del pil). Entrambi i settori però sono stati fortemente scossi dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] invece a normalizzarsi e i contrasti tra Manuel Pinto da Costa e Miguel Trovoada, eletti rispettivamente presidente e potrebbe risollevare l’economia nazionale, attualmente trainata principalmente dal turismo. Nel 2004, infatti, São Tomé e Príncipe e ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] ministro e due dal leader dell’opposizione.
L’arcipelago è oggi abitato da: neri di discendenza africana (per il 66%), meticci (20%), era stata alta e costante, trainata dal settore del turismo e dalle rimesse degli emigrati. Molto importanti per ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] del governo, quest’ultimo risulta sorretto da una maggioranza parlamentare formata da ben 11 partiti.
Circa il 94% contribuito alla riduzione del tasso di crescita del pil. Turismo, costruzioni e aumento delle esportazioni hanno tuttavia permesso ...
Leggi Tutto
Asociación Latinoamericana de Integración (Aladi)
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani [...] continuità all’Associazione latinoamericana di libero scambio (Alalc), fondata da Argentina, Brasile, Cile, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay nel tecnologica e, infine, alla promozione del turismo.
Tutti gli stati della regione latinoamericana possono ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] invece a normalizzarsi e i contrasti tra Manuel Pinto da Costa e Miguel Trovoada, eletti rispettivamente presidente e quali potrebbe risollevare l’economia nazionale, principalmente trainata dal turismo. Nel 2004 São Tomé e Príncipe e la Nigeria ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...