Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] 2010 e negli Stati Uniti dal 15% al 20%.
L’Europa: da terra di emigranti a meta per immigrati
I termini immigrazione ed emigrazione due, sono inclusi sia quelli entrati con permessi per turismo, non rinnovabili, che coloro che avevano un permesso ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] alla mancanza di cibo, tra cui anche l’Hiv. Ad oggi il Wfp dà assistenza alimentare a circa 90 milioni di persone in tutto il mondo, di suoi principi fondativi quelli della promozione di un turismo responsabile, sostenibile e accessibile a tutti, con ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] 1998, ma era il doppio di quella degli Stati Uniti nel 2006 e da allora ha continuato a crescere. Seconda evidenza: la Cina laurea ogni anno ricadute negative direttamente sui settori tecnicamente avanzati, sul turismo e, più in generale, sul tasso di ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] protezione dei consumatori, cultura, sviluppo dell’industria, energia e turismo. Tra la fine degli anni ’80 e nel corso est dell’Unione e valutata l’adozione dell’acquis di Schengen da parte dei nuovi stati membri, l’approccio globale alla migrazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] consumatori, cultura, sviluppo dell’industria, energia e turismo, fu introdotta la cittadinanza europea e avviata l è entrata a far parte dell’area dell’euro nel 2007, seguita da Cipro e Malta nel 2008, dalla Slovacchia nel 2009 e dall’Estonia nel ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] indebolito rispetto al momento del suo lancio nel 1992. Il modello ideato da C. Fred Bergsten per l’amministrazione Usa tra il 1989 e il fondo compiute da ciascun parlamento. Ad ogni modo, le polemiche sul cosiddetto ‘turismo parlamentare’ appaiono ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] La crescita economica è piuttosto legata alla ricerca, al turismo e al settore creativo: dunque il futuro di . Nei sette anni che vanno dal 1871 al 1877 la popolazione passò da 800.000 a oltre un milione di abitanti, che sarebbero diventati il ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] sociali di paesi quasi privi di risorse che prescindessero dalle materie prime e, in qualche caso, dal turismo, ha generato la miscela da cui sono scaturite le esplosioni sociopolitiche note come ‘primavere arabe’.
Le sollevazioni di piazza, prima a ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] , 7565,4 km3 in Europa e 1669,3 km3 in Oceania. Da questi dati generali si può notare che la distribuzione delle risorse idriche differenti gruppi di interessi (agricoltura, industria, turismo, ambiente) si scontrano sulle politiche relative alla ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] quelli più rilevanti, insieme al commercio al dettaglio e al turismo.
Dal 2003 al 2008 la Germania è stata il primo 23% del consumo totale nel 2008 e che è importato in larga misura da Russia (34,5% del totale) e Norvegia (33,8% del totale ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...