Isola delle Piccole Antille (83 km2 con 51.181 ab. nel 2000), del gruppo delle Vergini americane, 65 km a N di Puerto Rico; appartiene agli USA dal 1917. Centro principale Charlotte Amalie. Coltivazione [...] della canna da zucchero; distillerie di rum. Molto sviluppato il turismo. Fu scoperta da C. Colombo nel secondo viaggio (1493). ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 2005 il 76% della popolazione di I. risultava costituito da ebrei e il 19% da arabi di diverse religioni (in grande maggioranza musulmani); degli risorse energetiche, minerali e cereali.
Il turismo, che era costantemente cresciuto fino al 2000 ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] rappresentano l'equivalente di oltre tre volte il PIL nazionale, il turismo, che nel 2004 ha raggiunto il suo record di ingressi con 1 alti ufficiali siriani.
Mentre il Paese era scosso da numerosi attentati, il 29 maggio si svolgeva il primo ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] della tregua (v. oltre Storia).
Gli indicatori demografici sono caratterizzati da una mortalità in forte regresso (5,8‰ al 2004) e un contributo rilevante alla bilancia dei pagamenti. Il turismo, ostacolato anche dalla scarsa sicurezza, si è molto ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] principali prodotti di esportazione sono la copra, ricavata dalla palma da cocco, e il tonno), vede una netta prevalenza dei servizi attiva. In particolare ha registrato una notevole espansione il turismo, sul quale il Paese conta per poter far fronte ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] l'Australia.
Per individuare una c. con l'ausilio di indicatori diversi da quello demografico e delle densità (per es., le funzioni che vi si . è nato un fenomeno di grande importanza, il turismo di massa del nuovo, rivolto non più alle testimonianze ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] dello stato di conflitto permanente, in particolare il turismo è pressoché crollato e l'agricoltura è rimasta si concentrò l'azione repressiva di Israele. Il 19 settembre, rivendicato da Ḥamās e dal Ǧihād islamico, un attacco suicida su di un autobus ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] brillante rispetto ai Paesi più dinamici dell'area, contraddistinta da uno sviluppo talvolta incontrollato e caotico nell'area della maggiormente soggetti alla concorrenza cinese.
Il turismo internazionale, voce importante dell'economia tailandese ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] vive quasi esclusivamente del settore terziario, in particolare di turismo: il numero dei visitatori, che generalmente non restano più potere esecutivo spetta al Consiglio esecutivo, presieduto da un primo ministro responsabile di fronte al Consiglio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] trentina di anni, ha progettato di ridurre la dipendenza da questi settori, tentando di incentivare la crescita dei servizi basava sull'estrazione di diamanti, sull'allevamento e sul turismo; tutti e tre i settori erano stati oggetto di forti ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...