(ted. Seiser Alp) Altopiano dell’Alto Adige (circa 52 km2; altezza media 2000 m), delimitato dallo Sciliar e dai Denti di Terrarossa a S, dalla Val Gardena a N, dalla Bullaccia a O, dal Sasso Piatto e [...] con il Rio Saltaria nel Rio Gardena e a O con il Rio Freddo nell’Isarco. È costituito da dolci ondulazioni ricoperte da prati. La zona è dotata di un buon numero di alberghi e rifugi (turismo invernale ed estivo) ed è collegata a Ortisei con funivia. ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Belluno (di 29,8 km2 con 1359 ab. nel 2007), nell’alto Agordino, nella valle del Cordevole, a 979 m s.l.m. Il centro è costruito in parte sopra una breve penisola che si protende [...] nel Lago di A., lungo 1500 m, profondo 18 m, originato nel gennaio 1771 da una frana caduta dal monte Piz, la quale formò un’enorme diga, resa impermeabile per la presenza di argille. Il bacino di ritenuta è stato poi riempito dalle acque del ...
Leggi Tutto
(ted. Allgäu) Regione storica della Germania, nell’Alta Svevia, da Leutkirch e Kaufbeuren fino al Lech, a oriente del Lago di Costanza. Il cuore è il bacino dell’Iller, che bagna il capoluogo Kempten; [...] e Füssen. Foreste e turismo invernale.
Alpi di A. Sezione, prevalentemente calcarea, delle Alpi Orientali; si estende tra le Alpi Retiche e le Alpi Tirolesi, affiancandosi a NO alle Alpi del Lech, ed è segnata da alcuni importanti valichi (Arlberg ...
Leggi Tutto
Åland (finl. Ahvenanmaa) Arcipelago del Mar Baltico, che costituisce una divisione amministrativa della Finlandia (1552 km2 con 26.923 ab. nel 2006), posto quasi all’ingresso del Golfo di Botnia. È formato [...] isole (delle quali un centinaio abitate) e prende nome da quella principale (650 km2), che ospita il capoluogo Mariehamn. D’inverno i ghiacci uniscono le Å. alla terraferma. Il suolo è in gran parte coperto da boschi. Pesca, agricoltura e turismo. ...
Leggi Tutto
(ted. Schnals) Comune della prov. di Bolzano (210,4 km2 con 1375 ab. nel 2008). Il territorio comunale occupa gran parte della valle omonima, che mette capo nella Val Venosta presso Naturno. La sede comunale [...] è a Certosa a 1327 m s.l.m., sorta da un vecchio monastero di certosini, distrutta nel 1924 da un incendio e poi ricostruita. Sviluppato il turismo, sia estivo sia invernale. ...
Leggi Tutto
Isola delle Piccole Antille (83 km2 con 51.181 ab. nel 2000), del gruppo delle Vergini americane, 65 km a N di Puerto Rico; appartiene agli USA dal 1917. Centro principale Charlotte Amalie. Coltivazione [...] della canna da zucchero; distillerie di rum. Molto sviluppato il turismo. Fu scoperta da C. Colombo nel secondo viaggio (1493). ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 2005 il 76% della popolazione di I. risultava costituito da ebrei e il 19% da arabi di diverse religioni (in grande maggioranza musulmani); degli risorse energetiche, minerali e cereali.
Il turismo, che era costantemente cresciuto fino al 2000 ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] rappresentano l'equivalente di oltre tre volte il PIL nazionale, il turismo, che nel 2004 ha raggiunto il suo record di ingressi con 1 alti ufficiali siriani.
Mentre il Paese era scosso da numerosi attentati, il 29 maggio si svolgeva il primo ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] della tregua (v. oltre Storia).
Gli indicatori demografici sono caratterizzati da una mortalità in forte regresso (5,8‰ al 2004) e un contributo rilevante alla bilancia dei pagamenti. Il turismo, ostacolato anche dalla scarsa sicurezza, si è molto ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] principali prodotti di esportazione sono la copra, ricavata dalla palma da cocco, e il tonno), vede una netta prevalenza dei servizi attiva. In particolare ha registrato una notevole espansione il turismo, sul quale il Paese conta per poter far fronte ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...