(turco Antalya) Città della Turchia (775.157 ab. al cens. del 2007), posta in fondo al golfo omonimo che si apre sul Mar Mediterraneo, nelle vicinanze di un’ampia pianura, chiusa alle spalle da terreni [...] basa sulla coltura di cereali e del sesamo, allevamento di bestiame, estrazioni di cromo, manganese, bauxite, antimonio e magnesite, turismo.
Fondata probabilmente da Attalo II di Pergamo (159-138 a.C.), nel 133 passò con tutto il regno di Pergamo in ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (462.668 ab. nel 2001), capitale della prov. omonima, a 1180 m s.l.m., nella valle andina di Lerma. Importante nodo stradale e ferroviario sulla direttrice per la Bolivia e il Cile, [...] Salado e Bermejo. Il clima è caldo, di tipo tropicale in pianura, freddo e secco nella regione andina. L’agricoltura produce canna da zucchero, tabacco, ortaggi, agrumi, mais; dal sottosuolo si estrae petrolio (a Campo Durán). Molto sviluppato il ...
Leggi Tutto
Isola situata in prossimità della costa sud-occidentale della Sardegna (50,2 km2 con 6488 ab. nel 2004), 4 km a NO dell’isola di S. Antioco. Le coste sono alte e rocciose nella parte occidentale, basse [...] in quella orientale. L’isola è costituita essenzialmente da trachiti e tufi trachitici che danno luogo a rilievi poco elevati (tra i quali spicca il confine tra Tunisia e Algeria, e fu così fondata Carloforte, unico centro abitato dell’isola. Turismo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (259,6 km2 con 26.822 ab. nel 2008). Il centro è situato a 566 m s.l.m., sul terrazzo mediano del versante meridionale del Gargano. Molto sviluppato il turismo, soprattutto [...] Casa di sollievo della sofferenza, divenuta importante complesso ospedaliero.
Conserva la chiesetta di S. Giovanni o della Rotonda (da cui il nome del paese), antichissimo battistero circolare di età incerta, sorto forse sulle rovine di un tempio, la ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria (2.918.518 ab. nel 2017 nell'aggl. urb.), dal 1991 capitale dello Stato al posto di Lagos, alla quale è stata preferita per la sua posizione in una zona etnicamente neutrale (Lagos, [...] in conseguenza dei rilevanti movimenti interni. L’economia è strettamente connessa con le funzioni di capitale. Fra i settori produttivi un grosso peso è rivestito dal turismo: sono in attività numerosi alberghi di grandi dimensioni (costruiti ...
Leggi Tutto
Città degli USA (fino al 1868 Great Salt Lake City; 181.698 ab. nel 2008), capitale dello Stato dell’Utah, a 1350 m s.l.m., su terrazze lacustri nella valle del fiume Jordan, a breve distanza (meno di [...] dal Gran Lago Salato. La catena dei Monti Wasatch la domina da E. Fondata nel 1847 dai Mormoni, ha clima continentale, piuttosto attività tradizionali (commercio, amministrazione, trasporti e turismo), sia in quelle avanzate (imprese produttrici di ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (5.059 km2 con 864.764 ab. nel 2007). Capitale Dover. Include la sezione orientale della penisola che si profila tra le baie Chesapeake e Delaware: una vasta pianura costiera, [...] soprattutto sulla produzione di mais e soia. Sviluppato è il turismo balneare.
Uno dei 13 Stati originari della Confederazione nordamericana. Colonizzato da Olandesi (1623) e da Svedesi (1638), passò (1664) in mano agli Inglesi, rimanendo unito ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia settentrionale (5548 km2 con 666.500 ab. nel 2006), in Bassa Normandia; capoluogo Caen. Occupa il bacino medio-inferiore del fiume Orne fra la penisola del Cotentin e l’estuario [...] verso la Manica. Agricoltura (cereali, barbabietole, foraggi, mele da sidro con cui si produce il liquore calvados) e allevamento metallurgico, tessile, meccanico e alimentare). Crescente il turismo.
Durante la Seconda guerra mondiale, le coste del ...
Leggi Tutto
Chambéry Città della Francia sud-orientale (57.800 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Savoie, posta a 272 m s.l.m. Circondata da belle montagne (Chartreuse e Baujes), è centro di turismo. Ha [...] de C. e Amedeo V, unendola (1288) a C.-Vieux, ne fece un’unica città, capitale dei Savoia fino al 1560. Occupata da Francesco I nel 1536, tornò nel 1559 al ducato sabaudo. Nel 1860 fu annessa definitivamente alla Francia con tutta la Savoia. ...
Leggi Tutto
(nederl. Sint Maarten) Isola delle Piccole Antille (87,2 km2), nel gruppo delle Isole Sottovento. Al corpo principale, che s’innalza a 386 m s.l.m., si attacca a O una piatta penisoletta. Il suolo, fertilissimo, [...] da zucchero. Sviluppati la pesca e il turismo. Il settore settentrionale dell’isola è stato, fino al febbraio 2007, parte del dipartimento francese della Guadalupa; a partire da della repubblica francese, autonoma da Guadalupa. Il settore meridionale ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...