Gruppo insulare delle Piccole Antille (262 km2 con 47.862 ab. nel 2008), nel Mar Caribico a S di Cuba e a NO di Giamaica, residuo di un rilievo sommerso che collegava Cuba con il Belize. Comprende tre [...] e Little C.; il capoluogo Georgetown è sull’isola maggiore. Scoperte da Colombo nel 1503, e note in passato con il nome di Las mondo, con oltre 59.900 compagnie registrate (2000). Il turismo risulta in costante crescita (260.000 ingressi nel 2004). ...
Leggi Tutto
(gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) Isola della Grecia (93 km2 con 38.022 ab. nel 2001), nel nomo dell’Attica, nel Mar Egeo (Golfo Saronico), prospiciente il porto del Pireo. Collinare, sulle coste occidentali si [...] quasi in due l’isola e ospita il porto omonimo (26.277 ab.). Le risorse della popolazione sono costituite soprattutto da agricoltura, pesca e turismo.
Indipendente in età omerica, sottomessa poi a Megara, fu occupata dagli Ateniesi nel 6° sec. a.C ...
Leggi Tutto
(o Kathmandu) Città capitale del Nepal (1.329.732 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge a 1302 m s.l.m. sul versante meridionale dell’Himalaya, alla congiunzione di vari corsi [...] importanza proprio per la sua posizione sulla strada che sale da Patna verso il Tibet. Centro politico, culturale e religioso delle calzature, del tabacco e del cemento. Molto attivo il turismo.
Fondata secondo la leggenda nel 723 circa, fu dapprima ...
Leggi Tutto
Sant’Antioco La più estesa delle isole minori adiacenti alla Sardegna (118,5 km2), compresa nella prov. di Carbonia-Iglesias e divisa nei due comuni di Sant’Antioco e di Calasetta (complessivamente 14.645 [...] de Fogu, 271 m). L’isola è formata in prevalenza da trachiti e tufi trachitici. Il clima ha spiccato carattere marittimo, della vite), la pesca marittima e lagunare, l’industria chimica e il turismo.
Il comune di Sant’Antioco (87,5 km2 con 11.771 ab ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (45.800 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dell’Aude, sulle rive del fiume Aude, nella vasta depressione che divide i Pirenei dai rilievi centrali. Mercato agricolo [...] (vini) e centro industriale. Turismo.
L’antica Carcaso, città dei Volci Tettosagi, fu colonia romana dal 1° sec. d.C; in mano al regno di Francia.
La città bassa, fondata nel 1271 da s. Luigi ha pianta regolarissima con strade che si tagliano ad ...
Leggi Tutto
Città della Bolivia (835.300 ab. nel 2008), capitale amministrativa dello Stato (quella costituzionale è Sucre) e capoluogo del dipartimento omonimo. Situata ai piedi della Cordigliera Reale e bagnata [...] dal Río de La Paz, ha clima freddo e asciutto. Si estende da 3250 a 4100 m s.l.m. con una pianta irregolare; centro della città è la risorse minerarie (stagno, oro, antimonio, tungsteno), l’agricoltura e l’allevamento. Molto sviluppato il turismo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (81,7 km2 con 19.937 ab. nel 2008, detti Salsesi). La cittadina è situata a 157 m s.l.m. in una conca delle colline emiliane lungo la valle del torrente Ghiara. Importante stazione [...] economica principale è costituita dal turismo.
Le acque minerali sono state utilizzate forse dal 2° sec. a.C.: ancora alla metà dell’Ottocento dai pozzi della zona si traevano annualmente 15.000 q di sale da cucina e l’industria salifera costituì ...
Leggi Tutto
(gr. Καστελλόριζον) Isola della Grecia (9,2 km2 con 410 ab. ca.), la più orientale del gruppo del Dodecaneso, a 3 km dalla costa anatolica. Unico centro è la cittadina omonima, posta sulla costa settentrionale, [...] del commercio marittimo, della pesca delle spugne, del turismo. Poverissima l’agricoltura; più sviluppata la pastorizia.
L vi mantennero il loro dominio sino al 1522 quando fu conquistata da Solimano. Occupata dai Veneziani, tornò poi ai Turchi. Dal ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (26,1 km2 con 2474 ab. nel 2009), la seconda per estensione dell’arcipelago delle Eolie, situata circa 4 km a NO di Lipari, da cui la separa il Canale della S. (profondità massima [...] , Malfa e Santa Marina Salina (prov. di Messina). Risorse principali sono l’agricoltura (vino malvasia, capperi, olive, mandorle e fichi d’India), la pesca, il turismo. A SE del Canale della S., in una laguna profonda circa 8 m, si trovano le saline ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (145,5 km2 con 26.813 ab. nel 2020), già capoluogo (con Iglesias) della provincia di Carbonia-Iglesias, dal 2016 capoluogo della provincia del Sud Sardegna. È attraversata [...] da due corsi d’acqua a carattere torrentizio: il rio Cannas e il rio Santu Milanu. Creata ex novo (1938), quando ancora consistenti; si sta cercando di incentivare il turismo, indirizzandolo sull’archeologia industriale con la ristrutturazione delle ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...