(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] dalla centrale nucleare di Vandellós (Tarragona). Il turismo ha conosciuto uno sviluppo eccezionale, soprattutto nei fu vivace nelle vallate dei Pirenei e a Urgel: è caratterizzata da contorni secchi, da colori vivi e piatti; alla fine del 12° sec. è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] di kWh nel 2004) e per oltre un terzo è garantita da impianti termonucleari. L’odierna competitività dell’industria sudcoreana si basa su condizioni socio-economiche, i coreani che si recano per turismo all’estero.
La C. del Sud fu proclamata nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] finanziari e su quelli alle imprese. In crescita il turismo.
La bilancia commerciale è nettamente attiva: esportazioni si hanno prime e semilavorati) vi sono il Giappone e la Cina, seguiti da USA, Arabia Saudita e Corea del Sud.
Le reti stradale (40 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] dei conti di nomina imperiale, dal 1138 fu almeno in parte esente da vincoli feudali, poiché la governavano anche i consoli, rappresentanti del libero Comune Brenta e la lavorazione della pellicceria. Molto rilevante l’apporto economico del turismo. ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] , per poi crescere gradatamente fino ai 65.000 del 1971; da allora ha ripreso lentamente a calare. L’impianto urbanistico, nonostante terziario (credito, commercio agro-alimentare, turismo). È soprattutto il turismo a caratterizzare S., che esercita ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] Fondamentale è l’incidenza economica del turismo. Perugia e Assisi (turismo religioso) sono i due poli Quest’ultima durante il 9° sec. passò alla Chiesa, che tentò fin da questo periodo di affermare la sua autorità sui territori umbri. Tra i sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] consumo, libertà di spostamento, urbanizzazione, apertura al turismo, crescita del terziario fecero della I. non solo di Bosnia ed Erzegovina (marzo) nelle aree abitate in prevalenza da Serbi. Ne derivò un violento conflitto, concluso solo nel 1995, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] da zucchero ’agro dei Boi, fin da allora, per la sua da di Ghiberto da Gente che da Correggio e dai Rossi; con Giberto da fu da allora dominio farnesiano iniziato da G. Boscoli da e la Liguria, fa da confine in parte lo da decenni interessati dada ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] da costruzione, meccanico, alimentare, del vestiario, calzaturiero, tessile. Sviluppato il turismo, sinodi di cui fu sede R., si ricordano quello dell’898 tenuto da papa Giovanni IX, che procedette alla riabilitazione del pontefice Formoso, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] la natura carsica, è priva di idrografia superficiale; a E invece scorrono da S a N alcuni affluenti della Drina (Piva, Tara, Lim). A Nikšić), e dal settore finanziario. Inoltre è in crescita il turismo lungo la costa adriatica.
Il M. è dotato di una ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...