• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
320 risultati
Tutti i risultati [1564]
Europa [320]
Geografia [660]
Storia [432]
Geografia umana ed economica [353]
Storia per continenti e paesi [364]
Arti visive [207]
Italia [191]
Economia [130]
Diritto [136]
Arte e architettura per continenti e paesi [138]

Pietrasanta

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Lucca (41,8 km2 con 24.609 ab. nel 2008). Il centro è posto ai piedi delle Apuane, al margine della pianura costiera della Versilia, tra vigneti e oliveti. Attiva l’industria e sviluppato [...] il turismo. A pochi kilometri si trova Marina di Pietrasanta. P. fu fatta costruire da Lucca tra il 12° e il 13° sec., ed ebbe importanza fin dall’inizio come caposaldo politico e militare di quella repubblica nella lotta contro i visconti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – LEOPOLDO II – VERSILIA – MALARIA – LUCCA

Scalve, Valle di

Enciclopedia on line

Scalve, Valle di Valle della Lombardia compresa nelle province di Bergamo e Brescia. Corrisponde all’alta valle del torrente Dezzo, affluente dell’Oglio, la cui bassa valle prende il nome di Val d’Angolo. [...] Di origine glaciale, è circondata da alte montagne ed è ricca di pascoli, pinete, abetaie e faggete. Molto sviluppato il turismo invernale ed estivo (i centri principali sono Schilpario, Vilminore di Sclave e, all’estremità inferiore, Angolo Terme). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARTINO DI TOURS – SCHILPARIO – CARLOMAGNO – VILMINORE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scalve, Valle di (1)
Mostra Tutti

Scilly Isles

Enciclopedia on line

Scilly Isles (o S. Islands) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (15,7 km2 con 2.100 ab. nel 2008), appartenente alla Gran Bretagna (contea di Cornwall and the Isles of Scilly). Posto a 46 km a SO di Land’s [...] End, guarda a N l’ingresso del Canale della Manica; è formato da 150 fra isole e scogli, ma solo 5 isole sono abitate: Saint Mary’s (la risorse sono la coltura dei fiori, la pesca e il turismo. Sull’isola di Samson (a S di Bryher), disabitata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE DELLA MANICA – ISOLE CASSITERIDI – OCEANO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – ARCIPELAGO

Puy-de-Dôme

Enciclopedia on line

Puy-de-Dôme Dipartimento della Francia centrale (7970 km2 con 623.463 ab. nel 2006), in Alvernia. Capoluogo Clermont-Ferrand. Il territorio è prevalentemente montuoso e comprende tre regioni nettamente [...] : a O gli altipiani dei Monti Dôme, che culminano nel Puy-de-Dôme, da cui il dipartimento ha preso il nome, e il massiccio dei Dore; a E dell’Allier. L’economia si basa soprattutto sul turismo, favorito dalle numerose sorgenti termali e minerali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALVERNIA – FRANCIA – ERBACEE – ALLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puy-de-Dôme (1)
Mostra Tutti

Strathclyde

Enciclopedia on line

Strathclyde Regione storica della Scozia occidentale, abolita come regione amministrativa nel 1996, in seguito all’approvazione da parte del Parlamento britannico del Local Government (Scotland) Act. [...] , petrolchimiche, tessili, alimentari). Sviluppato il turismo. Centri importanti sono Glasgow, Clydebank, Ayr l’Inghilterra occidentale; fu evangelizzato da s. Kentigern. All’inizio del 7° sec., il regno di S. fu annesso da Oswy di Northumbria, ma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – INGHILTERRA – DUMBARTON – GLASGOW – SCOZIA

Sole, Val di

Enciclopedia on line

Sole, Val di Valle delle Alpi Retiche, nel Trentino, percorsa dal torrente Noce, affluente di destra dell’Adige, lunga 55 km. Si apre con direzione OSO-ENE dal Passo del Tonale (1883 m s.l.m.) fino al [...] di Non o Anaunia (➔ Non, Val di). Alla testata è dominata, da una parte, dal Massiccio del Cevedale e dal Corno dei Tre Signori, dalla , dalla produzione di energia idroelettrica, dall’industria lattiero-casearia e dal turismo, estivo e invernale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – PASSO DEL TONALE – VAL DI NON – PRESANELLA – TRENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole, Val di (1)
Mostra Tutti

Vaucluse

Enciclopedia on line

Vaucluse Dipartimento della Francia meridionale (3567 km2 con 533.000 ab. nel 2006). Il territorio è costituito da una vasta pianura alluvionale, formata dal Rodano e dalla Durance, e dagli ultimi contrafforti [...] (lavanda), olivi e viti. Industrie alimentari, tessili, chimiche. Sviluppato il turismo. Capoluogo Avignone; centri minori Orange, Carpentras, Cavaillon. Fontaine de V. Sorgente costituita da un profondo e largo pozzo situato in una gola nei colli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MEDITERRANEO – CARPENTRAS – AVIGNONE – DURANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaucluse (1)
Mostra Tutti

Tatra

Enciclopedia on line

(pol. Tatry, slovacco Tatry) Gruppo montuoso dei Carpazi di NO, separato dal corso del Váh in due parti: gli Alti T. (Gerlachovský Štét, 2655 m s.l.m.) descrivono con il loro crinale un arco di cerchio [...] verso N delimitato da depressioni dovute a fiumi tributari della Vistola e del Danubio; i Bassi T. (Monte Dumbier, 2043 m s.l.m.) è in diminuzione, mentre è notevole lo sviluppo del turismo e dell’industria alberghiera, sia sul versante slovacco sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GHIACCIAI – DANUBIO – CARPAZI – VISTOLA – POL

Ossola

Enciclopedia on line

Regione geografica minore del Piemonte. In senso lato, comprende tutto il bacino idrografico del fiume Toce, quindi inizia sulle sponde del Lago Maggiore tra Feriolo e Fondotoce e comprende tutte le valli [...] Sempione. Notevole produzione zootecnica. Industria metallurgica ed estrattiva. Turismo. Repubblica della Val d’O. Organizzazione politica autonoma liberazione nazionale, con la sconfitta dei partigiani da parte delle forze tedesche, il 22 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – INDUSTRIA METALLURGICA – BACINO IDROGRAFICO – LAGO MAGGIORE

Cumbria

Enciclopedia on line

Contea dell’Inghilterra nord-occidentale (6768 km2 con 496.900 ab. nel 2007). Il territorio comprende nella parte centrale i Monti del Cumberland e, a E, il versante esterno dei Monti Pennini; l’idrografia [...] diramano dal nucleo più elevato della regione ed è completata da numerosi bacini lacustri. Ai terreni vulcanici della sezione O ; risorse minerarie (carbone, ferro, piombo, argento); turismo. Lungo la fascia costiera sono sorte centrali nucleari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MONTI PENNINI – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – ARGILLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
turismo sostenibile
turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
turismo s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali