(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] ufficiale è l'inglese. Un tempo note soprattutto per la coltivazione della canna da zucchero, oggi fondano la loro economia in assoluta prevalenza sul turismo (1.520.000 arrivi nel 1986). Gli abitanti delle Isole Vergini Americane sono cittadini ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] internazionali, che ha determinato una contrazione della produzione di petrolio, passata da 98.712.000 t nel 1977 a 75.430.000 t di un grande albergo della catena Hilton favorisce il turismo dagli altri emirati. Umm al-Kaywayn, infine, dispone ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] dato esclusivamente dalle verdure. L'area più estesa coperta da un singolo prodotto è quella a cotone, che ha spesso fusi insieme (TV, editoria, cinema, pubblicità); il turismo, qualificato da un alto livello di organizzazione e d'iniziativa.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] Repubblica popolare di Cina per le importazioni. Il turismo è molto sviluppato, favorito dalla possibilità di acquisti concederà un'amministrazione particolare a H. K., in modo da garantire il mantenimento del vigente sistema economico e sociale. La ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti (p. 6). - L'andamento della bilancia dei pagamenti italiana nel periodo che va dalla stabilizzazione monetaria al 1947 riflette con buone approssimazioni sia le caratteristiche [...] è avuto un sovrapporsi di effetti che vanno da quelli derivanti da fattori detti economici, come l'"effetto di che alla caduta del volume fisico, sia sull'andamento del turismo e delle rimesse degli emigrati (principalmente effetto di reddito). Il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] economici dal progetto idroelettrico di Chukha (333 MW) utilizzato al 90% dall'India e da altri due progetti pure sponsorizzati dall'India. Lo sviluppo del turismo è stato limitato a fini di tutela del patrimonio artistico, culturale e naturale.
Sul ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] gestione delle società operanti nel campo del turismo, editoria, riconversione e servizi); Sofid ( di cui il 41% in Italia. Le riserve italiane sono formate da 59,6 milioni di t di greggio e da 237,4 milioni di tep di gas naturale. Nel corso del 1990 ...
Leggi Tutto
(X, p. 493)
Città (776.600 abitanti nel 1985) della Repubblica Sudafricana, capoluogo della Provincia del Capo e sede del Parlamento nazionale. La città si estende su un'area di 200 km2, mentre l'agglomerazione [...] sempre più orientata verso i settori terziari (finanza, turismo, produzione di servizi): contrariamente al passato, oggi lontano dai centri industriali e minerari del paese, esso è passato da una condizione di primato a un volume di traffico pari a ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] Antigua. La popolazione è costituita per circa il 94% da negri e per il resto da mulatti e da bianchi. La capitale, Saint John's, nell'isola commerciale è solo in parte compensato dalle entrate dovute al turismo; i paesi con i quali è più attivo l' ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, I, p. 221)
Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] la politica di strette relazioni con gli Stati Uniti, mentre il turismo e gli investimenti finanziari stranieri (attratti dal segreto bancario e da condizioni fiscali di favore) hanno conservato un peso assolutamente preponderante nell'economia ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...