(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] e altre isole minori alla Germania.
Il turismo ecologico nei parchi e l'agriturismo in a incrementare i propri consensi (dal 15,8% al 23,3% dei voti e da 29 a 42 seggi) fu invece il Partito liberale, presentatosi alle elezioni con un programma ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] andate diversificandosi merceologicamente, cosicché oggi risultano maggiormente protette da squilibrî di settore.
La maggiore importanza delle partite invisibili è dovuta soprattutto allo sviluppo del turismo e dei trasporti e in misura minore ai ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] commerciale, è ormai il porto più attivo dell'Africa Occidentale. Da porto d'imbarco del legname e dei prodotti agricoli, qual era paesi africani (Benin, Mali, Senegal, Nigeria).
Il turismo straniero, promosso fin dal 1970, assicura crescenti entrate ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] regime, dell'aeronautica, dell'automobile, del turismo, dell'artigianato, dell'agricoltura, delle fibre artificiali dipendenze. Notevole pure una torre alta più di 100 metri costituita da un traliccio di tubi senza alcuna chiodatura o saldatura e che ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] ); in più netto regresso risultano quelle del cacao e della canna da zucchero. Un ulteriore discreto aumento si è verificato nel patrimonio bovino modesto e tende a essere compensato dagli introiti del turismo (261.000 arrivi nel 1986). Gli Stati ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] ora rinnovati, con la Croazia, sono importanti. Nel lembo d'Istria che fa parte della S., da Capodistria a Pirano, fiorisce il turismo, che ha tuttavia risentito della crisi politica dell'Adriatico slavo. *
bibliografia
Independent Slovenia: origins ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] (2.128.000 q). Tra le colture industriali prevale la canna da zucchero, dalla quale si ottengono annualmente circa 4 milioni di q di La bilancia commerciale è stabilmente in attivo. In sviluppo il turismo, con 1.850.214 visitatori nel 1993.
Bibl.: T ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] industriale, oggi la G. ha come principale fonte di reddito il turismo (nel 1990 i visitatori sono stati circa 1.250.000, marzo 1992), Manley fu sostituito alla guida del PNP e del governo da P.J. Patterson, che ne ha proseguito la politica
Bibl.: ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] capitale e degli altri centri maggiori. Neppure il turismo è decollato secondo le speranze (185.000 visitatori fu sostituito alla guida del partito e nella carica di primo ministro da G. Chambers.
Di orientamento moderato ed espressione dei ceti medi ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] (691.000 ab.); il resto della rete urbana è costituito da centri di medio-piccole e piccole dimensioni.
Condizioni economiche
La crescita agli inizi. Una buona fonte di valuta è rappresentata dal turismo, che nel 1995 ha fornito oltre il 13% del PIL ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...