PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] conteneva una clausola: il trasferimento della residenza di Pedrotti da Rovereto a Trento, con il fine esplicito di dedicare le e si coniugò sia con i progetti di promozione del turismo, sia con l’affermazione dell’italianità di un territorio ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] Société de la flore valdôtaine sono gli scritti di botanica, da segnalarsi principalmente per l'esposizione dei primi dati certi sui venata d'ironia. Convinto sostenitore dei vantaggi che il turismo poteva recare alle popolazioni montane, l'H. fu, ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] romana, fu tra gli artefici della riconquista del Comune di Roma da parte delle forze clerico-moderate dopo l'amministrazione Nathan. Allievo Tambroni e il 26 luglio divenne ministro del Turismo e dello spettacolo nel terzo governo Fanfani. ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] commerciali nel settore dei carboni fossili, in quello dei materiali da costruzione e in quello degli olii minerali (Guida generale di 1903) e presentò un programma basato sull'incremento del turismo, sullo sviluppo del commercio e dell'industria e ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] il 1908 anche con la raffinata rivista La Sicile illustrée, fondata e diretta da P. Lanza di Scalea, pubblicata dal 1904 in italiano, francese e tedesco per promuovere il turismo internazionale in Sicilia. Nel 1909 comparve, inoltre, a Palermo il suo ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] Argentina egli sposò Bice Rossi, figlia dell'industriale cartario A. Rossi: da questo matrimonio però non nacquero figli, tanto che il D. adotterà Quercia, della SIAT (Società italiana alberghi turismo), della Liri, della Monte Bianco, della ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] sintetizzando e integrando le relazioni fatte in precedenza da Sella, Igino Cocchi, Pietro Zezi e Giordano, , CCXIV (1907), 854, p. 601.
F. Faoro, Alpinismo e turismo nella società bellunese dell’Ottocento, in La montagna veneta in età contemporanea. ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] aspirazione a promuovere lo sviluppo del turismo nella sua vallata, auspicando il miglioramento secolo dopo. Sulla cima di quota 4554 m che porta il suo nome, da lui vinta nel 1842, venne costruito a fine Ottocento il rifugio capanna Margherita, ...
Leggi Tutto
MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] il trattato Dei bagni di Abano, in tre volumi corredati da importanti illustrazioni (ibid. 1789, 1793, 1804): una erudita aspetto specialistico, ma anche per la possibilità di influenzare turismo e industria, improntò la sua Prolusione pel suo ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] dove fu allievo di Augusto Monti, cui rimase legato anche in seguito da un rapporto di profonda stima.
Nel 1931, anno del forte contrasto Nel 1955 diventò presidente dell'Ente provinciale per il turismo di Torino; nel 1960 creò l'Ente manifestazioni ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...