BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] Le attenzioni di G. Agnelli per i problemi del turismo di massa, quale soluzione per le esigenze del tempo per 18.000 operai e tale capienza fu raddoppiata nel 1961, così da contribuire a produrre - secondo il B. - i fenomeni di ingovernabilità ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] anche direttore dell'ENIT (Ente nazionale italiano per il turismo). Nei tardi anni Venti, seguì particolarmente per il giornale il 29 genn. 1936 Mussolini pose la prima pietra del cantiere da cui nacque, su progetto dell'architetto E. Peressutti e con ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] portante, si auspicò la chiusura del centro storico circondato da un'arteria viaria continua in cui far confluire le , per il progetto, non realizzato, del palazzo per il turismo, che doveva sorgere su un'area di proprietà della Banca commerciale ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] realizzò una convenzione a titolo gratuito con la Compagnia per il turismo aereo della Sicilia orientale (Aero Sicula S.A.).
I di Berlino. L’archivio fotografico di Ponte, costituito da oltre 3000 immagini realizzate dalla fine del 1800 fino al ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] . Dopo essere stato vicepresidente della Compagnia italiana turismo, fece anche parte del collegio dei sindaci Finanze nel 1941 - compì anche un'analisi delle misure finanziarie da prendersi nel caso di un'occupazione italiana della Francia.
La ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] linea con le teorie allora in corso di elaborazione da parte della Biblioteca nazionale centrale di Firenze.
A seguito di deposito del ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, Ufficio matricole, b. 678, ad nomen (Pietra Angela in ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] di Caserta, di Modena e del Mugello, Premio romano turismo e Coppa d'Abruzzo su Salmson; IV Reale Gran Premio Comminges e Gran Premio d'Italia a Monza, quest'ultima gara caratterizzata da un altro famoso duello con Nuvolari, in cui conseguì il record ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] ottobre, del nuovo fascio ufficiale, tenuto a battesimo dallo stesso G. e da G. Buffarini Guidi. Le due fazioni si dotarono anche di propri organi Dante Alighieri e presidente della Compagnia italiana del turismo.
Il G. ebbe un ruolo preminente nella ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] , nel 1946, assessore alle Belle Arti, Turismo e Sport nella giunta socialcomunista di Venezia.
Negli , per una bibliografia dettagliata degli scritti dell'I. si rimanda a quella curata da M. Alpi in Hurrahing in harvest. Saggi in onore di C. I., ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] di vendita, dove appunta "Il Sommo Pontefice Papa Gregorio XVI passò da questa all'altra vita a ore 13 il 1 giugno 1846"; ancora tridente" di piazza dei Popolo, nodo cruciale del turismo internazionale, giocò un ruolo non trascurabile nel determinare ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...