(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] secolo. L'uso del sepolcreto si estende fino al 6°-5° sec., come dimostrano, da un lato, la spada di ferro con elsa a croce e fodero della tomba n. con particolare riferimento alle attrezzature residenziali per il turismo, ivi 1976; G. Barbato, A. Del ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] e il Kenya. Tra le altre coltivazioni riveste discreta importanza la palma da cocco (1.750.000 t di noci nel 1992), i cui prodotti il Giappone e gli Stati Uniti. In crescente sviluppo è il turismo (circa 400.000 visitatori nel 1992).
Bibl.: E. Meyer, ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] come per il Giappone; ma anche per gran parte del Sud-Est asiatico, da Seoul a Taipei a Singapore; per le grandi città dei Paesi ex comunisti o Los Angeles in una delle mete obbligate del turismo architettonico contemporaneo (2001).
Fra gli edifici ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] abitanti, negli ultimi anni ha registrato un saldo negativo, passando da 39.000 ab. nel 1977 a 36.214 nel 1991 parte nella politica culturale dell'Azienda autonoma di soggiorno e turismo come si riscontra, per es. in esposizioni quali l'antologica ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] e specializzazioni inusuali, luoghi d'incontro e di turismo e di decisioni internazionali, il maggior complesso tradizionale sistema degli autobus rossi a due piani, soprattutto da una fitta rete ferroviaria sotterranea, la più antica del ...
Leggi Tutto
VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64)
Elio MIGLIORINI
Axel ROMDAHL
È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] massimi emporî; la città contava circa 20 mila abitanti, ed era difesa da una cerchia murata, lunga quasi 4 km., munita di 37 torri. Il vapore, Visby ha potuto trarre notevoli guadagni dal turismo, dato che essa costituisce una pittoresca oasi ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] fino al cesello e alla minuzia preziosa di un'edicola sacra. Da un punto di vista più ampio, si può a ragione parlare un nuovo 'modo' di pensare e gestire il suo patrimonio.
Il turismo
Se ciò è vero, se veramente si è prodotto un simile sforzo ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] in giro come grassi rotoli di carne con niente di meglio da fare che preoccuparci di dove e quando la città ‘intelligente’ chilometri per lavoro, per riunioni e per piacere. Il turismo sta assumendo proporzioni enormi. Quando India, Cina e Africa ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ultime, va evidenziato come esse abbiano raggiunto livelli tali da conciliare l'intenzione promozionale - quasi sempre premiata da quantità ingentissime di visitatori (si è creata una specie di ‛turismo culturale di massa', ben organizzato) - con il ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] altri, di Jackson Pollock, Jean Dubuffet, Arnaldo Pomodoro e Leonardo da Vinci (in un parallelismo con le sue prime Montagne). A italiani, allestita nell'estate del 1999 nel Palazzo del turismo di Riccione, venne presentata larga parte della sua ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...