TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] al 1952, quello di direttore generale del Commissariato per il turismo e, dal 1957 al 1959, di commissario straordinario del Pio tentativi di controllo del Comune, l’Eur fu trasformato da distesa di edifici incompiuti e abbandonati nel più moderno e ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] indurlo a cimentarsi con la produzione di auto gran turismo. Più realisticamente si può supporre che la decisione sia ., Milano 2001; si veda anche il volume dedicato alla vita del padre da A. [Tonino] Lamborghini, Onora il padre e la madre. Storia di ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] Monteverdi (1950-51) e per La figlia del diavolo musicata da Virgilio Mortari (1953-54). Nel 1954 don Giovanni Rossi, , un piccolo borgo del Varesotto dove l’Ente provinciale del turismo affidò a un gruppo di artisti, tra i quali Ferruccio Ferrazzi ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] dei secoli XVII-XVIII-XIX promossa dall'Ente provinciale pel turismo (catal.), Napoli 1938, pp. 261, 335; G. Farese Sperken, La Scuola di Resina, in Dal vero: il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis (catal.), a cura di M. Picone Petrusa, ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] alla federazione provinciale del PNF (Partito Nazionale Fascista) portando i suoi iscritti da poco più di 31.000 nel 1929 a quasi 45.000 alla fine proposta di sviluppo basata sul trinomio artigianato, cultura e turismo che, fra il 1931 e il 1933, si ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] sport, stampa, assistenza, sezioni femminili, estero, turismo, laureati e diplomati) e a loro volta ripartiti la costituzione di un comitato consultivo per la propaganda formato da cinque giornalisti di provata fedeltà ed esperienza: U. Guglielmotti ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] diretta presenza, in qualità di assessore alla Cultura e al Turismo. In quella veste si sforzò di consolidare un blocco di nel centro di Bari, riuscendo a dare una base di massa da un lato alla riproposizione di un mito cittadino, Bari città levante, ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] da camera di Roma che non ebbe però lunga vita: con questo complesso nel 1969 il C. registrò un disco (I canti popolari di Ciociaria), pubblicato a cura dell'Ente provinciale del turismo non era stato affatto tradito da coloro che aveva prediletto e ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] . Grazie a una rete distributiva eccezionalmente ampia, che si estendeva da Zara a Venezia e Trieste per arrivare sino a Genova, e liquori Luxardo, si abbinavano occasioni di svago e turismo predisposte ad hoc. Tale iniziativa riscosse un notevole ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] elaborate oppure in leggerissime fuoriserie GTZ (Gran Turismo Zagato).
Il medesimo approccio stilistico fu realtà italiane che si occupano di carrozzerie e vetture speciali ed è guidata da Andrea Zagato, figlio di Elio.
Fonti e Bibl.: G. Fagiuoli - ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...