RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] Isaia (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, foto GFS 5041-5043), ritrovati in S. Salvatore. in Antichità viva, XIV (1975), 2, pp. 9-21; M. Ferretti, Da S. Michele in Bosco a S. Petronio: un episodio nella storia della tutela, ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] anno in cui partì per la Terra del Fuoco. Da allora, per mezzo secolo alternò la sua attività di 1922), pp. 24-31; La costa del Capo Horn, ibid., pp. 187-94; Turismo argentino nella Terra del Fuoco, in Le Vie d'Italia e dell'America Lat., I ( ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] fu tra i primi aderenti a Roma al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich nel 1943, e si dedicò alla vita sacerdotale.
Iscritto alla e membro della Commissione permanente Industria, commercio, turismo. Dal 1978 al 1982 fu segretario generale ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...]
Nel 1956 fu eletto a capo dell’Azienda autonoma di turismo di Perugia, restando in carica fino al 1959; durante Spagnoli, in Ferro di Cavallo, San Marco e la città a Nord Ovest. Da aree rurali a comprensorio urbano, Perugia 1992, pp. 84-91; B. ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] una modernità rivolta al progresso della nuova industria, ma temperata da richiami classici.
Su iniziativa di Forzano e con il turistici a San Felice Circeo, aprendo le porte al turismo nella località pontina, dove già nel 1937 aveva realizzato ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] del Bianco e Nero, seguita, negli anni a venire, da numerosi contributi a diverse sindacali milanesi e dall’esordio su alla Fiera di Milano e consigliere benemerito dell’Ente provinciale del turismo di Milano.
Morì a Milano il 13 marzo 1989. Fece ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] la Liguria di Ponente, attraverso la valle Argentina, appoggiato anche da Giuseppe Biancheri. Il 14 aprile 1907 fu organizzata la prima , nell’ottica di fare di Sanremo una meta del turismo di qualità, il sindaco migliorò la gestione finanziaria del ...
Leggi Tutto
ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] dichiaratamente lombardi, e anzi bresciani, di quell'Ottaviano da Brescia che il Michiel seppe attivo a Padova, effigie di Luigi il Grande d' Ungheria in un affresco a Padova, in Turismo d'Italia, giugno 1929, pp. 17 ss.; L. Coletti, Studi sulla ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] montagna desolata dall'emigrazione e sconvolta, "offesa" dal turismo di massa a configurare il destino dell'uomo secondo (Prime poesie, Solo se ombra, L'Appennino e nuove poesie, Da "Canzonetta all'Italia", Postume e inedite).
Bibl.: R. Bertacchini, ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] 1996 e il 1997, il ruolo di assessore allo sport e al turismo presso il Comune di Gioiosa Marea, dove fu eletta nell'ambito partecipò al cast del film Le complici, un thriller diretto da Emanuela Piovano.
Nell’agosto del 1999, ai campionati mondiali ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...