BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] potenza.
Al 1923 risale la costruzione del modello con motore monocilindrico da 147 cc. di cilindrata, che segnò l'ingresso della Benelli nel notevole successo di mercato, e fu prodotto nei tipi turismo, sport e gran-sport; presentato in gara fino a ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] 280). Nel 1949 fu presente, con il bronzo Testa di pescatore, ad una collettiva di artisti liguri organizzata da E. Romano per l'Ente provinciale del turismo di Genova, presso la galleria Müller di Buenos Aires.
L'ultima fase dell'attività del F. fu ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] in Id., Diabasi..., 1894, p. 3). Fu poi seguito da Senofonte Squinabol e Arturo Issel, il quale lo coinvolse nella Società Club Italiano con lo scopo di contribuire allo sviluppo del turismo nel nostro Paese oltre che di creare maggiori contatti tra ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] posto di direttore degli impianti di Vaprio.
Le Cartiere Binda, fondate da Ambrogio nel 1855, nei primi anni del Novecento davano lavoro a , fu chiamato a presiedere la Società italiana alberghi turismo (SIAT), con sede a Courmayeur in Valle d ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] di Salerno, nata nel 1916 e travolta dopo pochi anni da uno scandalo finanziario e politico.
Erano, ricordava il B., iniziative Comitato provinciale del turismo. I suoi sforzi, certo, furono solo raramente e parzialmente coronati da successo; la ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] Minardi; in quegli anni frequentò il corso serale di figura tenuto da F. Vagnetti nella scuola di via degli Incurabili e quello e 1936, gli arredi delle sedi Ente nazionale italiano per il turismo di Napoli e Londra (1936-37), i negozi Piperno in via ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] promosse competizioni e manifestazioni di propaganda e turismo sportivo, che egli sostenne anche ricoprendo le 25 ott. 1939.
Il 17 ag. 1892, aveva sposato Mary Twerembold, da cui, l'anno successivo, aveva avuto il figlio Alessandro.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] il G. promosse l'iniziativa, patrocinata dal ministero del Turismo e dello Spettacolo, per il conferimento di premi agli la prima edizione del premio si svolse nell'ottobre 1961 e da allora si ripeté ogni cinque anni.
Oltre all'impegno profuso nell ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] fine di collocare alcune monografie dal titolo «Visioni italiche», edite sotto gli auspici della Compagnia italiana turismo (CIT), da poco fondata, fu fermato in quanto iscritto nell’elenco degli oppositori del regime. Lasciato libero di espatriare ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] a Vienna, con l'incarico di copertura di funzionario dell'Ente nazionale italiano turismo. Con la stessa copertura divenne capo del centro di Budapest. Da ambedue le sedi compì frequenti missioni in Cecoslovacchia, Iugoslavia, Bulgaria, Turchia.
L'11 ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...