WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] -2, pp. 31-35; A. Miccichè, Il monumento ai caduti da erigersi in Bassano, in L’Architettura Italiana, XXII (1927), p. Danieli a Venezia. Storie di concorsi mancati, in Le città e il turismo. Hotel tra Ottocento e Novecento, a cura di G. Belli - A ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] Le attenzioni di G. Agnelli per i problemi del turismo di massa, quale soluzione per le esigenze del tempo per 18.000 operai e tale capienza fu raddoppiata nel 1961, così da contribuire a produrre - secondo il B. - i fenomeni di ingovernabilità ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] urbanistici; nella promozione, visionaria ma riuscita solo in parte, del turismo nell’area, con il massiccio montuoso del Gran Sasso e l’altopiano di Campo Imperatore collegati da una funivia e serviti da un hotel in quota (costruiti tra il 1931 e il ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] Cavazza) e in seguito a Pavia. Nel 1889 vinse il concorso da professore straordinario in filosofia del diritto all’Università di Pavia, cattedra generale dell’ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo), fu «esploratore di archivi», nonché «antico ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] anche direttore dell'ENIT (Ente nazionale italiano per il turismo). Nei tardi anni Venti, seguì particolarmente per il giornale il 29 genn. 1936 Mussolini pose la prima pietra del cantiere da cui nacque, su progetto dell'architetto E. Peressutti e con ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] portante, si auspicò la chiusura del centro storico circondato da un'arteria viaria continua in cui far confluire le , per il progetto, non realizzato, del palazzo per il turismo, che doveva sorgere su un'area di proprietà della Banca commerciale ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] occasione di unire la sua particolare attenzione per il turismo agli interessi della società che dirigeva occupandosi, per , Dalmine, Innocenti e Lancia, fondata nel 1939 da Augusto Pini e da Raffaello Rosselli, dopo l’espatrio di quest’ultimo dall ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] realizzò una convenzione a titolo gratuito con la Compagnia per il turismo aereo della Sicilia orientale (Aero Sicula S.A.).
I di Berlino. L’archivio fotografico di Ponte, costituito da oltre 3000 immagini realizzate dalla fine del 1800 fino al ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] Cagliari. Nel frattempo aveva sposato Maria Irma Marghetich, istriana di Pisino, da cui ebbe le tre figlie Silvana, Marina e Giuliana, nate a umana; presidente dell’Ente provinciale per il turismo di Cagliari; fondatore del Centro speleologico sardo; ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] e la facilità di scrittura portarono Tani a collaborare sin da giovane con riviste di storia e cultura, giornali locali e pubblicò per l’ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo) alcuni opuscoli sulla cucina italiana in francese, inglese, ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...