• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1564 risultati
Tutti i risultati [1564]
Geografia [660]
Storia [432]
Geografia umana ed economica [353]
Storia per continenti e paesi [364]
Europa [320]
Arti visive [207]
Italia [191]
Economia [130]
Diritto [136]
Arte e architettura per continenti e paesi [138]

GASSOGENO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GASSOGENO Giorgio Roberti . Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.). L'idea [...] d'aria provocata dal movimento del veicolo. I depuratori sono anch'essi sistemati sotto al telaio, ovvero, nelle vetture da turismo, vicino al generatore nella parte posteriore. Negli autocarri, in cui il gassogeno è situato di fianco al conducente ... Leggi Tutto
TAGS: REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – CALORE DI COMBUSTIONE – MATERIALE REFRATTARIO – POTENZIALE TERMICO – ALCOOL METILICO

MOTOSCAFO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch) Filiberto Dondona Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] e qualità diversissime; per quanto essi soddisfino sul mare alle esigenze che sulla terraferma sono soddisfatte dalle automobili da città e da turismo, non vengono di massima costruiti in serie, perché la loro richiesta è limitata e sono di volta in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOSCAFO (2)
Mostra Tutti

HANGAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HANGAR (XVIII, p. 357) Il problema tecnico e costruttivo degli hangar per il ricovero di aeroplani è andato via via modificandosi in relazione al rapido evolversi dei varî tipi di apparecchi e al precisarsi [...] collanti alla caseina e alle resine sintetiche e per il perfezionamento dei sistemi di ignifugazione. Hangar per apparecchi da turismo. - Servono di ricovero sia per gli apparecchi di passaggio, sia per quelli di normale stazionamento. Non occorrono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANGAR (1)
Mostra Tutti

MESSERSCHMITT, Willy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSERSCHMITT, Willy Alberto Mondini Progettista aeronautico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 26 giugno 1898, morto a Monaco di Baviera il 15 settembre 1978. Appena dodicenne, costruì un modello [...] a vuoto) e si fuse nel 1927 con la BFW (Bayerische Flugzeug Werke). Nel 1934 la BFW produsse un velivolo da turismo, il Bf 108 (monoplano ad ala bassa munita di ipersostentatori, interamente metallico, con carrello retrattile, fusoliera monocoque a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – AVIAZIONE CIVILE – OBERAMMERGAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSERSCHMITT, Willy (1)
Mostra Tutti

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] . L'aeroporto internazionale di Tessera inaugurato dal Presidente del Consiglio, "Il Gazzettino", 2 novembre 1960. 331. L'aereo da turismo di due industriali vicentini ha inaugurato ieri mattina la pista del Marco Polo, ibid., 2 agosto 1960. 332. Cit ... Leggi Tutto

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] dall'adozione dei nuovi materiali, basti dire che si è passati da valori inferiori a 30 a maggiori di 50. Oggi moltissimi aerei a motore (sportivi, da turismo e delle categorie ultraleggeri) sono costruiti interamente in materiali compositi. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] e a Bresso, nell’hinterland milanese, la Breda aveva aperto (1917) grandi hangar di montaggio di motori aerei per produrre aerei da turismo e poi velivoli militari, e una scuola di volo. Qui Filippo Zappata (1894-1994) – rientrato in Italia dopo una ... Leggi Tutto

L'IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta Franco Amatori Nascita e primi anni dell’IRI In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] produzione su vasta scala. Nello stesso anno, il tentativo era coronato da successo con la Giulietta, di media cilindrata (1290 cm3), un classico esempio di vettura da turismo con caratteristiche sportive che s’impose anche sui mercati esteri e che ... Leggi Tutto

Commissioni tributarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Antonio Uricchio Abstract Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] nel 1936/1937). Superate, pur se a fatica, le eccezioni di costituzionalità sollevate da più parti, la legge delega 9.10.1971, n. 825 (art. 10, contributi indiretti e la tassa sui veicoli da turismo e societari, nella seconda quelle in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Armamenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Armamenti Carlo Jean Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] di antrace è alla portata di un piccolo laboratorio e non presenta particolari difficoltà: un tale quantitativo disperso da un aereo da turismo sopra una grande città potrebbe fare 95.000 vittime e sarebbe in grado di infettare almeno 125.000 persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 157
Vocabolario
turismo sostenibile
turismo sostenibile loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
turismo s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali