TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] e i 70 anni, spinte pressoché esclusivamente da problemi di salute. È da registrare una preferenza dei Francesi abbienti per le italiane. In questi casi è il t. che genera turismo, ma è il turismo che sostiene il t.; dove tale possibilità è scarsa ( ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] impianti tessili e ad alcuni stabilimenti metalmeccanici. Il turismo è praticamente cessato e le vie di comunicazione , come quando il sostegno al Fronte patriottico ruandese, composto da esuli tutsi ospitati nel suo territorio e addestrati in parte ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] fiscali riservate agli investitori esteri.
Il turismo offre l'apporto maggiormente consistente al settore venti persone, tra cui diversi turisti, e venne rivendicato nel mese di giugno da al-Qā̔ida. Tra la fine del 2002 e l'inizio del 2003, ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le dinamiche demografiche ed economiche degli E. A. U. rispecchiano [...] di Dubai è uno dei maggiori al mondo, con 13.600.000 container movimentati nel 2013. Considerevole anche l’apporto del turismo, che è passato da 7.126.000 ingressi nel 2006 a 16.430.000 nel 2012. Nonostante Dubai sia stata al centro di una bolla ...
Leggi Tutto
- Beni culturali immateriali. Bibliografia
Beni culturali immateriali. – L’espressione beni culturali immateriali è entrata in uso nella seconda metà degli anni Novanta del Novecento come un’evoluzione [...] ’inglese cultural heritage, assumendo così un significato diverso da quello che la stessa espressione ha nell’art. del MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) e un patrimonio definito localmente in modo aperto, secondo i ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] è cresciuto di oltre il 2% grazie alle esportazioni e al turismo: nel 2004 il flusso di visitatori è aumentato del 15% con , favorì l'emergere di una società civile vivace, compressa da anni di controllo poliziesco e di monopolio di fatto dei mezzi ...
Leggi Tutto
(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] ufficiale è l'inglese. Un tempo note soprattutto per la coltivazione della canna da zucchero, oggi fondano la loro economia in assoluta prevalenza sul turismo (1.520.000 arrivi nel 1986). Gli abitanti delle Isole Vergini Americane sono cittadini ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] sfruttamento della foresta, che, estesa su gran parte del territorio, fornisce legnami pregiati, su alcune colture da esportazione e su un turismo in rapido sviluppo (i visitatori si sono pressoché raddoppiati durante la prima metà degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Apostolo del turismo italiano e della conoscenza dell'Italia, nato in Milano il 21 giugno 1859.
Dotato di aperto ingegno, con la speciale caratteristica di una completa visione di quello che il suo sguardo [...] trovò innumerevoli collaboratori, e fra i geografi son da ricordare Cesare Battisti e Olinto Marinelli; ma in anche scrittore efficacissimo di tutto quanto aveva attinenza col turismo e collaboratore assiduo di quella Rivista mensile del Touring ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] i paesi caribici, ha avuto un recente e notevole sviluppo il turismo, con un passaggio annuale di circa 500.000 persone (ma altrettanti mezzo nautico), di cui il 28% è costituito da Statunitensi e il 26% da Inglesi. A partire dagli anni Ottanta si è ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...