(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] economici dal progetto idroelettrico di Chukha (333 MW) utilizzato al 90% dall'India e da altri due progetti pure sponsorizzati dall'India. Lo sviluppo del turismo è stato limitato a fini di tutela del patrimonio artistico, culturale e naturale.
Sul ...
Leggi Tutto
GIORDANIA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le contese regionali [...] umane principalmente nel terziario (79,9%), con un ruolo rilevante del turismo, che ha incrementato gli ingressi del 25% tra il 2008 e giordana è custode, mettendo così a rischio l’accordo da 15 miliardi di dollari siglato a settembre per far ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] (t di portata lorda) ecc.; le velocità sono rimaste invece sui valori tradizionali, intorno ai 15 nodi.
Per soddisfare la crescente domanda da parte di un turismo che, fino a non molto tempo fa, era riservato a pochi, si è realizzato in pochi anni un ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 2005 il 76% della popolazione di I. risultava costituito da ebrei e il 19% da arabi di diverse religioni (in grande maggioranza musulmani); degli risorse energetiche, minerali e cereali.
Il turismo, che era costantemente cresciuto fino al 2000 ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] , a partire dal 1997 sono emersi i problemi derivanti da una crescita troppo rapida e incontrollata e l'economia ha causa delle forti preoccupazioni ambientalistiche che ha creato. Il turismo è un'altra importante fonte di ricchezza in espansione. ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] da cocco, cacao e caffè per l'esportazione, frutta, ortaggi e manioca per il mercato interno), allevamento, pesca, sfruttamento forestale ed estrazione dei minerali di manganese presenti nell'isola di Éfaté. Importante fonte di valuta è il turismoda ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205)
Gaetano FERRO
Il territorio di questa regione ha subìto una modesta riduzione (circa 38 km2) in seguito alla cessione alla Francia di esigui lembi della val [...] correnti di immigrazione, provenienti sia dall'entroterra sia da altre regioni d'Italia (il movimento naturale della poi influito il recente, assai considerevole, incremento del turismo: nel 1958 sono stati registrati nelle quattro province liguri ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] moderno, che esprimono nei nuovi rapporti significati del tutto diversificati da quelli originali.
Tra le sue opere più recenti, nell'ambito viennese, la sede dell'ufficio del Turismo Austriaco (1976-79), la seconda gioielleria Schullin (1981-82); in ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] cui il 70% come legname da lavoro.
Il turismo risulta nella regione particolarmente avvantaggiato non 1972, n. 118, predisposte dalla "Commissione dei nove" formata da rappresentanti governativi e locali.
Con la suddetta riforma (coordinata con le ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] costantemente conflittuale ha fortemente penalizzato il turismo, unica vera attività industriale. Particolarmente parlamentari e presidenziali palestinesi, poi rinviate di anno in anno da Abū Māzin il cui mandato era scaduto a gennaio 2009. ...
Leggi Tutto
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...