Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] nella Fiat tipo 108 Balilla, ai 100 ÷ 150 cav. per litro nei motori da primato).
La potenza massica (o massiva) di un motore è il rapporto fra sono disciplinati da disposizioni emanate dal Ministero delle comunicazioni. Le linee di gran turismo, alla ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici per trasmettere il movimento a una o più ruote (R. Bacone, ... ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili che pochi scommettevano su uno sviluppo in grado di sostituire le carrozze trainate dai cavalli, allora il mezzo ... ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 febbraio
In seguito al ritiro della maggior parte delle industrie automobilistiche straniere, ... ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzióne delle autovetture ha seguito negli S.U.A. due indirizzi opposti: quello tradizionale, dell'aumento della potenza dei motori e delle dimensioni delle carrozzerie, e quello, del tutto nuovo, del lancio sul mercato di a. di dimensioni e potenza ridotte, le cosiddette compact ... ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli S. U. si sono ulteriormente potenziate le grandi industrie per la produzione di massa, mentre in ... ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] aereo corrisponde una espansione altrettanto consistente del turismo internazionale, per il quale svolgono un rilassata (CCV) e comandi fly-bywire e può essere armato con due cannoni da 30 mm con 125 colpi per arma e un carico esterno fino a 6300 ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] 874 nel 1946, a 15.400 nel 1947 e la maggior parte di essi è costituita da piccoli apparecchi daturismo.
Il rapido aumento dei costi di produzione ha reso alquanto aleatoria la progettazione e la costruzione di nuovi modelli civili di grande portata ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] con accensione a scintilla, la corsa verso rapporti di compressione sempre più alti. Oggi anche per vetture utilitarie e daturismo si adottano rapporti intorno a 7,5 in Europa e 8,5 in America, mentre nei m. più spinti si oltrepassa il rapporto ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] di Anversa, Aero Club delle Fiandre (Gand), Section Gantoise de vol à voile, Federazione dei clubs belgi dell'aviazione daturismo di Bruxelles, Club nazionale di aviazione di Bruxelles, varî aero-clubs in diverse città minori, ecc.
Marina mercantile ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] 10/20 t. e con un massimo di 50 passeggeri, aerotaxi ed apparecchi da grande turismo;
d) aeroporti daturismo e per scuole civili di pilotaggio.
Le aerostazioni negli aeroporti della categoria a), ossia i grandi aeroporti intercontinentali, esigono ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO (App. III, 11, p. 174; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356)
Antonio Rovelli
Particolare importanza per la diffusione dei m. hanno avuto negli ultimi anni lo sviluppo [...] Hanno motori di cilindrata tra 500 cm3 e 1200 cm3 e, come già detto, hanno avuto una larga diffusione. Attualmente il motociclo pesante daturismo (fig.1) che unisce alle elevate prestazioni confort, silenziosità e affidabilità, si va differenziando ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] con la sua vecchia Alfa P. 2 ancor oggi in prima linea. Costruisce ora il tipo a 6 cilindri 1500 c.c. normale, macchina daturismo e da città; il tipo modificato da 1750 c.c. sport e supersport con o senza compressore è adatto per corsa su strada e ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] 48% di benzina, 32% di alcool etilico e 20% d'alcool metilico, miscela adatta per i motori delle macchine daturismo, che dà luogo a consumi maggiori della benzina in relazione con il più basso potere calorifico, ma che, con una regolazione opportuna ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] raffreddati ad acqua.
Completamente in alluminio e in leghe ad alte caratteristiche meccaniche sono i moderni apparecchi daturismo, da caccia, da bombardamento, non solo nel rivestimento, ma nell'ossatura stessa e nella parte soggetta a sforzi: il ...
Leggi Tutto
turismo sostenibile
loc. s.le m. Strategia che tende a armonizzare i flussi turistici con il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Turismo sostenibile in Piemonte / Contributi in conto capitale nelle zone naturalistiche di rilievo [testo] La...
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...