• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [2535]
Diritto del lavoro [109]
Diritto [1120]
Biografie [426]
Diritto penale e procedura penale [261]
Storia [200]
Diritto amministrativo [195]
Arti visive [168]
Diritto civile [170]
Archeologia [127]
Diritto processuale [109]

Libertà di associazione sindacale dei militari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Libertà di associazione sindacale dei militari Chiara Lazzari Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] emergono nel percorso argomentativo della Consulta. La ricognizione Con la sentenza di parziale accoglimento 13.6 1, 216 ss.; Guella, F., op. cit., 18 ss. 6 Sulla svolta rappresentata da C. cost., 24.10.2007, nn. 348 e 349, di recente Randazzo, A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CARTA SOCIALE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO DEL LAVORO

Le procedure per l'affidamento degli incarichi dirigenziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali Alessandra Pioggia L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] fra gli aspiranti. La ricognizione: affidamento degli incarichi dirigenziali n. 5457 e Cass., S.U., 19.7.2011, n. 15764. La posizione contraria, comunque sostenuta da Cass., 26.11.2008, n. 28274, appare decisamente minoritaria. 9 Cass., S.U., 19.7. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La riforma Madia: rapporto tra legge delega e decreti attuativi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi Giovanni Amoroso Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] a sanatoria di quelli privi di tale previa intesa. La ricognizione Il Governo, così come con la l. 10.12.2014 2012, n. 92 (cd. riforma Fornero), cui è ispirata, da ultimo, anche la più recente disciplina del licenziamento disciplinare nel rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Responsabilità disciplinare e reintegrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità disciplinare e reintegrazione Marco Esposito Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] ricerca di una risposta esemplare ad antichi e diffusi malcostumi comportamentali. La ricognizione L’ordinamento disciplinare del lavoro pubblico contrattualizzato segue da tempo percorsi propri, sempre più lontani dal lavoro privato. Numerosi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Licenziamenti individuali: primi orientamenti

Libro dell'anno del Diritto 2014

Licenziamenti individuali: primi orientamenti Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] uniformi nella giurisprudenza di merito. La ricognizione della giurisprudenza La disciplina dei licenziamenti è ora solo di merito, quanto ai profili processuali, di cui si dà conto infra nel Volume4, rispetto a quelli sostanziali di cui si viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tipologie di lavoro autonomo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie di lavoro autonomo Adalberto Perulli ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] , ruoli o elenchi professionali qualificati e detta specifici requisiti e condizioni». Alla ricognizione delle predette attività si provvede con decreto del Ministero del lavoro da emanare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della novella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] della riservatezza e dignità del lavoratore. La ricognizione Nel Supplemento ordinario n. 53/L alla Gazzetta .2012, n. 2722. 10 Suggerita, ad es., da Tursi, A. op. cit. 11 È stato da taluno ipotizzato che il ritardo nell’attuazione della delega in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione Gaetano Natullo Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] individuale 3. I profili problematici La ricognizione Fulcro centrale del percorso evolutivo dell’assetto e legge. Si spiega dunque così la logica della modifica dell’art. 2 da parte del d.lgs. 27.10.2009, n. 150: le disposizioni «fatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I contratti di solidarietà

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I contratti di solidarietà Angelo Pandolfo Silvia Lucantoni La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] disciplina dei contratti di solidarietà espansivi. La ricognizione del quadro legislativo I contratti di solidarietà, decreto prevede, in particolare, che i contratti di solidarietà in corso da almeno 12 mesi e quelli stipulati prima dell’1.1.2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riservatezza e rapporto di lavoro

Diritto on line (2014)

Patrizia Tullini Abstract La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] 1991, 1 ss.). In base ad una sommaria ricognizione vanno anzitutto ricordate le specifiche sanzioni penali stabilite 24 bis, d.l. 22.6.2012, n. 83, conv. con modificazioni, da l. 7.8.2012, n. 134. Documenti del Garante per la protezione dei dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali