• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [2535]
Archeologia [127]
Diritto [1120]
Biografie [426]
Diritto penale e procedura penale [261]
Storia [200]
Diritto amministrativo [195]
Arti visive [168]
Diritto civile [170]
Diritto del lavoro [109]
Diritto processuale [109]

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia Charles F.W. Higham Claude Jacques Jean Boisselier Miriam T. Stark Gerd Albrecht Pierre-Yves Manguin Cambogia di Charles F.W. Higham Stato del Sud-Est [...] 'esterno della capitale Jayavarman VII eresse inoltre il Ta Prohm, in seguito protetto da una muraglia, il Preah Khan con a est il suo baray e al × 4 m) ha muri spessi 2,8 m. Una ricognizione aerea ha consentito di rilevare che tutti i mo- numenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] da resti di carri a due ruote, hanno consentito di assegnare a quest’area circoscritta il termine di “cultura di A”. Questa definizione ha trovato sostegno in una successiva ricognizione Paar e sugli altri lati da zone acquitrinose. Una cinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] l’antica foce del fosso dei Molini (forse il medesimo utilizzato da Annibale nel 217 a.C.: Pol., III, 68, 8- nota, in Picus, 14-15 (1994-95), pp. 294-300. M.C. Profumo, Ricognizioni subacquee nel mare di Numana e Sirolo, in BASub, 1-2 (1995- 96), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] il 354 e il 332 a. C.) fino all'età imperiale romana. A) - storia, topografia, scavi. La ricognizione archeologica dell'isola fu iniziata nel 1843 e nel 1845 da L. Ross cui seguirono Ch. T. Newton nel 1853 e V. Guérin nel 1854; i primi scavi furono ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] affidata in buona parte alla fotografia aerea e al telerilevamento; tuttavia la ricognizione di un probabile sito e dei suoi elementi caratterizzanti dipende sempre da un'indagine diretta di superficie, che si avvale ovviamente di dati geomorfologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] spesso percorrevano o incrociavano le vie regali achemenidi. È noto che il Macedone era accompagnato da un corpo speciale preposto alla ricognizione topografica del territorio, i bematistae, i quali annotavano le distanze coperte nel corso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] . Gualtieri et al., Roccagloriosa, I. L’abitato. Scavo e ricognizione topografica (1976-1986), Napoli 1990. F.G. Lo Porto - V e fine del IV sec. a.C., e di due stipi votive, da cui proviene un notevole frammento di laminetta d’argento e oro, a sbalzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] 1, 12; Colum., VII, 2). Indagini di ricognizione sul terreno con saggi di scavo sono state realizzate nel Oth., 5), che ne ricorda la distruzione nel corso dell’assedio alla città da parte di Aulo Cecina, nel 69 d.C. Ardua risulta la sua ubicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] arricchite grazie a un'intensa attività di ricognizione e a recenti scavi, limitati ma sistematici sec. a.C. al V-VI sec. d.C.; dopo un lungo abbandono (testimoniato da un deposito sterile di sabbia di 2 m ca.), il sito fu di nuovo occupato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos Charles F.W. Higham Oscar Nalesini Anna Källén Laos di Charles F.W. Higham Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] alla metà del XV sec. d.C., Wat Phu divenne un importante centro di pellegrinaggio. Una ricognizione sulla sommità di una cima montuosa sormontata da un liṅgam naturale ha rivelato la presenza di un tempio, mentre vicino alla sorgente d'acqua che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali