• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [372]
Storia [103]
Arti visive [83]
Religioni [75]
Letteratura [47]
Diritto [20]
Strumenti del sapere [12]
Diritto civile [11]
Geografia [10]
Musica [8]

BOCCABADATI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena) Zelina Zafarana Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] minora, Romae 1903, p. 16). La prima ricognizione della tomba fu effettuata nel 1542; dopo varie vicende s., 106, 107 s., 136, 149 s., 237 s., 864, 957; Flaminio da Parma, Mem. istor. delle chiese e dei conventi dei frati minori della... provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAI, Luigi alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAI, Luigi alberto Paolo Preto Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] del De Leva, fu chiamato per trasferimento (non senza qualche contrasto da parte di chi gli preferiva C. Cipolla) alla facoltà di lettere (Milano 1891). Sulla base di un'ampia ricognizione delle fonti letterarie ed archivistiche (una silloge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANOTTI, Filippo Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANOTTI, Filippo Silvestro Barbara Musetti Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso. Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] 1914, dopo la morte dell'artista), simbolo e custode dell'eternità. Colpito da una grave malattia il G. morì a Roma il 5 marzo 1903. completa ricognizione critica, legata all'individuazione di molte opere, fino a questo momento custodite da un geloso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Giovanni Antonio Marica Roda – Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini. Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] matematico nella scuola di S. Rocco, 1600-1768: verso una ricognizione dei materiali didattici, in Annali di storia delle università italiane, . 65-89, passim; A. Gualandi, Teorie delle comete. Da Galileo a Newton, Milano 2009, ad ind.; C. Travisonni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RICCIOLI – BONAVENTURA CAVALIERI – CRISTOFORO CLAVIO – RANUCCIO FARNESE – NICOLÒ COPERNICO

MERLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLINI, Giovanni Elvio Ciferri – Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli. Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] di Giano per assistere a un corso di esercizi spirituali tenuto da Gaspare Del Bufalo, il quale nel 1815 aveva fondato la Congregazione cimitero del Verano. Nel marzo 1946, dopo la ricognizione canonica, il suo corpo fu traslato nella chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – GASPARE DEL BUFALO – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – MARCO MASTROFINI

GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio Piero Crociani Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] il Mincio, ordinava ad alcuni reparti della divisione una ricognizione, che si arrestava, però, a Villafranca per l campo generale onorario del re, ricevette l'ultima testimonianza di stima da parte della dinastia. Ritiratosi a Torino, il G. vi morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ESERCITO NAPOLETANO – STATO PONTIFICIO – UNITÀ D'ITALIA

PALUZZI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUZZI, Caterina Alessia Lirosi PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] la nobiltà romana. A Morlupo, però, alcuni «La trattavano da hipocrita, e che con fintione di virtù si andasse procurando il il vescovo diocesano, monsignor Luigi Maria Olivares effettuò la ricognizione del corpo della mistica e lo fece collocare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONITO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONITO ** Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] cercò di sottoporre a controllo i beni dei monaci cassinesi, facendo compiere innanzi tutto un'accurata ricognizione delle proprietà ecclesiastiche da loro a vario titolo amministrate, in seguito alla quale avocò a favore del clero diocesano secolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOLI (Ciolli, Chioli) Maria Pedroli Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] sono homini vecchi su l'opera e mi pare meritino ricognizione..." (Francia, 1977, p. 95). I documenti dove lavorò all'altar maggiore della chiesa di S. Pancrazio progettato nel 1449 da Bernardo Rosselli (W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Teofilo Werther Angelini Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI. Uomo d'azione, il C. dedicò [...] ad un torneo. In realtà egli dovette operare una ricognizione della situazione politica con i Guisa, che frattanto avevano durò poco perché nel maggio del 1555 era a Roma per seguire più da vicino, a nome del duca di Ferrara, i lavori del conclave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 57
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali