Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] artroscopica consente non solo una precisa ricognizione diagnostica, ma molto spesso anche il 9 anni, è la più importante e conosciuta fra le osteocondrosi, caratterizzate da un disturbo della crescita ossea e cartilaginea di epifisi (le parti estreme ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] sulle pagine di Critica sociale, egli contestò le critiche mosse da Loria alla teoria del valore di Marx.
Il L. III, Roma 1977, pp. 39-51, in cui viene offerta una ricognizione dei contributi apparsi fino al 1971. Fra questi si rammentano almeno: A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] (1942). Quest’opera è in gran parte frutto delle lezioni da lui tenute alla facoltà di Lettere e (dal 1931) come
T. Dell’Era, La biblioteca ginevrina di Guglielmo Ferrero: ricognizione bibliografica, Roma 1998.
Nuovi studi su Guglielmo Ferrero, Atti ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] minori garanzie rispetto a quella ordinaria.
La ricognizione. La clausola compromissoria nel contratto individuale di costituzionale di modifica dell’art. 41 Cost. e fatta propria da AA.VV. La riforma dei rapporti e delle controversie di lavoro ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] luce sui fatti che determinarono l’allontanamento da Firenze e poi il richiamo dall’esilio di Cosimo de’ Medici (1433-34), ma per questo l’autore avverte il bisogno in una più ampia ricognizione degli eventi che giustifichino gli squilibri cittadini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] ) e, nello stesso anno, avviò la narrazione storica dei suoi tempi, da lui rivista e ampliata fra il 1443 e il 1453 con la narrazione varia identità dei territori italiani attraverso una ricognizione geograficamente articolata di biografie (De viris ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] la loro applicabilità al servizio idrico integrato.
La ricognizione. Una riforma per la tutela della concorrenza
L’ il referendum: l’attuale quadro normativo, in www.giustamm.it.
6 Cfr. da ultimo C. cost. 17.11.2010, n. 325 in www.giustamm.it. ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] ampio respiro, il cui lavoro poggiava su una vastissima ricognizione delle fonti edite e inedite e si traduceva in tra il 1963-64 e il 1970-71; le tesi di cui fu relatore salirono da una media annua di 5 nel 1963-68 a una di 17 (con una punta di ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] a collaborare piena, convinta, basata sul rispetto e sulla fiducia. Il filo rosso dell'intervento deve essere costituito da una ricognizione attenta delle difficoltà e dei problemi che la persona affronta per la prima volta o ha accumulato nel tempo ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] ]): una plaquette di 29 pezzi per celebrare la conquista di Mehedia da parte degli imperiali (10 settembre 1550) in cui si enfatizza, 1987, pp. 437-461.
Fonti e Bibl.: Per una ricognizione complessiva sulla bibliografia fino al 1978, cfr. la voce di ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...