Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] previsto dall’art. 361 c.p.p. appare idoneo ad alterare la genuinità del successivo atto di ricognizione, compromettendone i risultati; esso infatti, risulta corredato da minori garanzie difensive, non essendo previsto, in favore del soggetto ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] inglesi sono tenuti a richiedere una decisione giudiziaria preventiva. È da ricordare la decisione del caso ‘miss B’, dell’High court attività elettrica del cervello ha spostato il luogo della ricognizione di un tale evento dal cuore all’encefalo. ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] allestito nella casa paterna; effettuò quindi una ricognizione scientifica sulle colline riminesi, nel cui di far capire che il problema di «costituire un’università regolata da norme ben stabilite e valide per tutto il territorio nazionale» (Tobia ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] per molti anni. Solo nel 1977 le attività di ricognizione e di scavo nell’isola poterono essere ripresi in , un santuario il cui studio si poteva rivelare ricco di prospettive da un punto di vista storico e religioso. Le campagne si svolsero ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] gracilità dei servizi per l’impiego italiani.
Ricognizione: Unione europea e “Garanzia per i giovani d.l. 22.6.2012, n. 83 convertito in l. 7.8.2012, n. 134. Da ultimo sono state apportate modifiche ad opera dell’art. 2 d.l. n. 76/2013 convertito in ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] uomo politico, ma non può né prescrivergli la strada da imboccare, né imporgli i compagni di viaggio»; ibid., p IX).
Morì a Roma il 5 ottobre 2008.
Per una ricognizione dell’amplissima bibliografia di Elia si rinvia a http://www.dircost.unito ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] convincenti modelli per la scena. Ma, nella ricognizione dei propri personaggi, egli si attenne principalmente dialetto veneziano, Venezia 1832, pp. 66-72; 2 ediz., riveduta e annotata da N. Vianello, Venezia-Roma 1959, pp. 69-73; G. Vedova, Biografia ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] Pg XV 44), questa, invece, risulta dalla risposta di D. a Guido da Montefeltro (If XXVII 37-54) diminuita di Bologna e Bertinoro, che non le celebrazioni centenarie del 1865 che culminarono nella ricognizione delle spoglie del poeta, divenne l'ideale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] privato si è sviluppato a partire da donazioni provenienti da singoli e da associazioni, per arrivare a quelle elargite direttore della Divisione di scienze mediche. Una ricognizione oggettiva costituiva la condizione preliminare per formulare ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] dell’asse ecclesiastico; manca, tuttavia, una ricognizione significativa dei pareri del M. a causa della età, il 17 apr. 1877, sposò Rachele Bonci, vedova Maionchi, con la quale era da tempo in rapporti d’amicizia.
Il M. morì il 15 ott. 1883 a Pisa ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...