CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] rilasciato se nel 1675 ha modo di operare qualche ricognizione offensiva; e fu proprio nell'impedire il suo congiungimento col Montecuccoli che il Turenne cadde, il 26 luglio, colpito da una palla di cannone.
Stava frattanto sviluppandosi in Ungheria ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] a Roma e Firenze, e si spinse fino a Napoli. Fin da questi primi anni le sue attitudini si dimostrano diramate ma non perciò meno a tappe successive a partire dal 1886 mediante una ricognizione sistematica del territorio attuata anche a mezzo degli ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] un catalogo delle opere attraverso la ricognizione dell'intervento del maestro nel battistero. L'elenco delle pitture, sculture e architetture di Siena compilato nel 1625-26 da Mons. Fabio Chigi poi Alessandro VII secondo il ms. Chigiano I.i.11 ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] tra il 1915 e il 1945 l’intera nazione italiana fu colpita da tre sconvolgimenti di natura politica e bellica: la prima guerra mondiale di Pier Gabriele Goidanich (1918) che procurò una ricognizione ampia, attenta anche alle variazioni di registro e ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] 46 miliardi di dollari, l’economia è cresciuta solo dello 0,8%. Da allora la crescita del pil ha seguito un andamento fluttuante, segnando un +7 al suolo che a operazioni di intercettazione e ricognizione, e di due velivoli Erieye di preallarme e ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] analoghe rese in forma di lavoro autonomo».
Infine, vi è da ricordare la l.31.12.2012, n. 233 sull’equo di iniziativa governativa, presentato al Senato il 3.4.201417, si trova da questo punto di vista un po’ sguarnito. La delega ipotizzata è molto ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] ’approfondimento teorico si era congiunto con la ricognizione storiografica, così come aveva fatto l’Anceschi stese, Anceschi, con l’eleganza e il rigore del Valéry dei Cahiers da lui tanto amato, reso semmai più inquieto e ironico nella fedeltà al ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] fu chiamato a collaborare a un’estesa ricognizione sui versamenti dei regolari veneti alla Camera Miscellany, VIII (1957), pp. 195-250; A.M. Dal Pino, Fra F. da Passirano negli anni di studio e d’insegnamento (1590-1606), in Studi storici O.S. ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] richiamata. L’art. 7, dopo aver previsto al primo comma l’adozione da parte di un single, contempla al secondo comma: «Gli Stati hanno delle diverse branche del diritto privato, in una ricognizione rivolta alle evoluzioni più recenti, anche il ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] saluti che, il 25 ottobre e il 6 novembre 1685, gli furono recati da Tadeo Raimondi e Arcangelo Corelli (K.44.1.166, 168). Nel 1690 J. Riepe, Gli oratorii di G.A. P.: cronologia e ricognizione delle fonti, in Studi musicali, XXII (1993), pp. 115-232 ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...