L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] nelle recenti manovre statali di rientro.
La ricognizione. I decreti attuativi della legge delega sul dello 0,2 per cento dal comune nell’esercizio della propria autonomia regolamentare. Da segnalare l’art. 8, co. 7, il quale riconosce ai comuni ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] la vera fede e i dodici "capitula" di Cirillo. A giudicare da quanto sostiene lo stesso Vigilio, che rievoca gli eventi nella lettera a P. mandò il "defensor" Iordanes a svolgere una ricognizione nelle Chiese della penisola, con l'apparente scopo di ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] incendi boschivi
Il numero medio degli incendi boschivi in Italia è passato da circa 6000 negli anni Sessanta a 12.000 negli anni Ottanta, a le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento, allarme e spegnimento con mezzi da terra e aerei, ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] tuttavia richiederebbero urgenti soluzioni.
La ricognizione
Prosegue nel 2012 lo sviluppo tecnico 3.2005, n.82).
23 Quello che dunque appare ancora irrisolto è il problema della marca da bollo di cui all’art. 10 l. n. 53/1994, che non è possibile ...
Leggi Tutto
Germania
Paolo Carta
Federico Trocini
Per M. la G. era una potenza della quale nessuno avrebbe mai dovuto dubitare, perché abbondava di «uomini, di ricchezze e d’arme» (Ritratto delle cose della Magna, [...] anche dalle ostilità con Francesco I, re di Francia e da una politica scaltra di Leone X, che evitava di parteggiare -47), nel suo capolavoro del 1924 svolse un’ampia ricognizione sull’influenza del pensiero machiavelliano nei secoli (Meinecke 1924 ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] sua formazione e del suo ambiente, una ricognizione dei suoi interlocutori reali o virtuali, dei in vita o a sue opere sono stati dedicati diversi volumi di studi curati da allievi e colleghi: Italia linguistica: idee, storia, strutture, a cura di F ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] dati deve rispettare, e cioè viene effettuata una ricognizione delle necessità informative e gestionali dei futuri utenti; dall'INPS, unitamente a 5.100.000 posizioni per prestazioni erogate da altri enti e a 6 milioni di posizioni non attive, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] frattura tra antico e moderno e la ricognizione continua della cultura antica non escludono l
non brillin gli occhi tuoi se non di pianto.
Questo dì fu solenne: or da’ trastulli
prendi riposo; e forse ti rimembra
in sogno a quanti oggi piacesti, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] questo tema, e la trattazione si sviluppa come una ricognizione delle diverse forme – divina, naturale, umana, demoniaca potrebbe chiedere o sperare di più? Chi al contrario vive fuori da questa speranza, si priva di due beni veri: della speranza e ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] giunto a Piacenza per effettuare una ricognizione sui confini commissionatagli dal conte Neipperg, 427-434; C. A. Vianello, Cinquantaquattro lettere intorno ai comizi di Lione, censurate da P. C., in Rass. stor. del Risorgimento, XXV (1938), pp. 51-86 ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...