Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] successo intorno al 2015) o il Canada (Trattato Ceta del 2014), o da una ‘strategic partnership’ come la Cina e altre potenze. Non è una spazio (Agenzia spaziale europea, progetto di ricognizione satellitare Galileo); trasporti (per esempio Airbus e ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] Spagna fra Nord-Est (in primis Paese Basco e Catalogna) e Madrid da un lato, resto del Paese dall’altro; in Francia la situazione appare In queste pagine abbiamo voluto effettuare una ricognizione delle informazioni disponibili per capire se l’ ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] forma occulta di contrattazione collettiva ricorre nella raccolta degli usi in materia contrattuale da parte delle Camere di commercio. Ciò perché la ricognizione degli usi è operata con la partecipazione di esponenti delle categorie interessate (e ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] sviluppo al di là di ogni aspettativa.
I limiti dell'esplorazione da Terra
L'esplorazione del Sistema solare ebbe inizio, ben prima che queste missioni, chiamata New horizons, porterà alla ricognizione del sistema Plutone-Caronte e della Cintura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] il programma filosofico di Croce si esplica nella ricognizione storica ed elaborazione concettuale di quella «religione è in essa sempre il bene, a cui il male finisce per fare da stimolo, l’opera è della libertà che sempre si sforza di ristabilire, e ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] stato pari a 398 milioni di euro, anche grazie a incrementi derivanti da altri fondi. Così, per quanto rispetto all’anno di istituzione si emerge con forza l’esigenza di una costante ricognizione critica degli aspetti rilevanti sul piano produttivo, ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] : la sua quota di importazioni di materie prime, per es., è passata da meno dell’1% nel 1985 a più del 6% nel 2006 (Giovannetti sono complesse e non univoche. Tuttavia, a una prima ricognizione del problema ci si rende subito conto che effettuare la ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] costituisce una spiegazione del fenomeno, ma solo la ricognizione statistica di una congiunzione di eventi. È dunque esso l’innesco e lo sviluppo dello spike sono descritti da un sistema di quattro equazioni differenziali non lineari per il ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] esecutiva ed impugnazione del lodo arbitrale.
La ricognizione. L’estensione della nuova normativa
L’art. sub art. 822 c.p.c. nel Commentario al codice di procedura civile, diretto da Consolo, III, Milano, 2010, 1950 ss.
22 Art. 412, co. 2 e ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] 1911-1935. Altre lettere sono state edite nella rivista Il Risorgimento e L. C. Farini da G. Maioli, Lettere di L. C. F. e di F. Canuti, I (1959 di Livorno, pp. 295-309.
Un'ampia ricognizione delle fonti archivistiche sull'attività del F. negli ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...