PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] in un pontificale romano (Bari, Arch. di S. Nicola, 11), donato da Carlo II d'Angiò (1254-1309) alla basilica di S. Nicola a qualità; d'altra parte, è mancata finora una ricognizione capillare dei materiali sussistenti e le attuali conoscenze si ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] fu una ricognizione progressiva del campo da parte delle emergenti t. del c.: a partire da un interesse di questo approccio, e investe un modo di procedere più che la realtà da analizzare. Ciò significa che per Metz la prima cosa che conta è il ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] per la misurazione degli angoli, nonché l'uso del pallone aerostatico per la ricognizione, e del telefono da campo, permisero ad appositi osservatori di dirigere da posizioni avanzate il fuoco dell'artiglieria su bersagli che i serventi ai pezzi non ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] ricognizione e infine una quantità massiccia di Piani particolareggiati di ricostruzione. Un altro aspetto da di scosse localizzate in un’ampia fascia estesa per 50 km in direzione da Nord-Ovest a Sud-Est, compresa tra le località di Gualdo Tadino e ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] canto, il giudizio fu fondato su una ricognizione parziale della nuova poesia e su un'identificazione del 1940 sono i Lirici greci. Più inquieto e animato di tutti, Gatto, se, da un lato, in ciò che fu detto il suo ‛surrealismo d'idillio' riusciva ad ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] la forza delle argomentazioni di Sella stava nella ricognizione puntuale dei fatti, come gli riconosceva l i cui beni furono devoluti allo Stato con il compito di alienarli. Il ricavato da tale vendita andava a favore dello Stato (3/4) e dei comuni (1 ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] modo non dissimile, Lewis Mumford comincia la sua ricognizione della città nella storia osservando che l'organizzazione della rende l'idea di una diffusione e ripresa del processo a partire da centri non metropolitani (v. Berry, 1976). A ben vedere, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] nel secolo dei Lumi - era finalizzato alla ricognizione della ricchezza e alla tassazione proporzionale. Su buongoverno e di felicità terrena; nel terzo un gioco di ironica evasione da ogni tipo di tabù sessuale o religioso, sotto il segno del mito ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] operativi, con NOAA-14 (7:40) e NOAA-15 (6:30) rispettive riserve, e da NOAA-18 (14:00), lanciato il 20 maggio 2005, per rimpiazzare NOAA-16; - per alta frequenza (banda X) soprattutto utile per la ricognizione e il DEM.
Missioni per il ciclo dell' ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] e più accettato di 'regime politico' non è molto distante da quest'ultima accezione giuridica; e, al di là di parziali differenze che tale esercizio concettuale è solo una prima utile ricognizione della realtà, ma che questo risultato si paga con ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...