Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di Pitea del secolo precedente e alla ricognizione nell'Alto Egitto effettuata dal suo contemporaneo di longitudine) dei 31.500 (360°) del parallelo 36° N; ora, da Pechino al Capo San Vincenzo ‒ estrema punta sudoccidentale della penisola iberica ‒ vi ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] sue attuali differenze internazionali richiede quindi la ricognizione dell'interazione fra i cambiamenti dell' l'esistenza di tassi di crescita elevati; il multiplo di crescita nel secolo oscilla da 5 a 6,4 (riga 11, colonne 4-6). Com'è stato già ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] fiume Fen, che taglia l'importante bacino fossilifero di Sanmenxia per confluire, da sinistra, nel Huanghe.
Identificato come giacimento paleontologico nel 1936, K. fu oggetto di ricognizioni (1957) e scavi (1959-60). Nell'area di K. i depositi di ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] ricerca del 2003 che ‒ attraverso un’ampia ricognizione delle fonti normative di istituzione, modifica e (pari al 90,2% degli istituiti), composti per la maggior parte da enti che non avevano subito modifiche nel decennio osservato (392 enti, pari ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] persiani, contribuì a consacrare anche il persiano come lingua di scienza. Una prima ricognizione parziale del materiale relativo alle scienze esatte compilato da Musulmani e rimasto nelle biblioteche d'India conta 1671 opere redatte in persiano ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] finalità furono essenzialmente la più attenta ricognizione dei caratteri morfologici macro- e crudo in animali salassati o in individui umani affetti da sprue, da pellagra e, soprattutto, da anemia perniciosa (v. Pirera, 1912; v. Robscheit ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] giovane laureata in lettere impegnata nella ricognizione del patrimonio architettonico della città:
Avellino avevi, quando hai avuto la possibilità di avere risorse, ti sei data anche da fare, non so: la scuola più grande di quello che avevi bisogno, ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] le quali è inestricabilmente intrecciato. Una breve ricognizione di questo sfondo storico sembra quindi opportuna Anche se una classe dirigente resta unita, può essere ridotta all'impotenza da un'opposizione non violenta. Se, per esempio, non è più in ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] alla crisi non si sono ancora incontrati. Firenze è il luogo da cui ripartire, per condividere a livello europeo le analisi su quanto . In questo modo sarà possibile operare una ricognizione del fenomeno, individuandone gli attori più rilevanti ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] prepararsi per i compiti europei. Una puntuale ricognizione condotta regione per regione consente di avere 18). Ma è anche vero che la situazione delle regioni del Mezzogiorno dà alcuni segni allarmanti. Se si prende un periodo significativo, fra il ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...