Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] diversità territoriali e umane, che necessitano di analisi specifiche per individuare i bisogni sociali da soddisfare. Una generale ricognizione socioantropologica ha individuato diversi temi cui far corrispondere progetti e piani di valenza sociale ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] conto della ricchezza di motivi di questa ricognizione, ai fini della operatività scientifica dovremo ricondurre si crea quella che si può chiamare una 'cultura della crisi'. Da un lato il marxismo fa della crisi inevitabile del capitalismo l'asse ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] non probabilmente anche in precedenza.
Basta una ricognizione anche superficiale delle fonti d’epoca per L’immagine dell’economia italiana nella stampa tedesca, in L’Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000), a cura di S. Wolf, Bologna 2007, pp. ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] loro le due cellule figlie derivanti da una particolare divisione cellulare si può in alcuni casi cercare di identificarne il ‛destino embriologico'. Ciò può essere realizzato nella maniera più semplice mediante una ricognizione del tipo di cellule a ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] vi offre frumento, vino, seta, legna, senza contare gli alberi da frutto); e poi Charles de Brosses, nel 1739: «Le imbattere nel corso di una ricerca di questo tipo, una ricognizione seriale può essere offerta dallo spoglio delle tre serie del « ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] e, con essa, una maggiore capacità operativa.
È questo il contesto in cui, nel 1910, prende il via il progetto di ricognizione eseguito da Pellati che vedrà però la luce solo nel 1922 con il titolo I Musei e le gallerie d’Italia. La «lentezza ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] eloquentia (➔ storia della linguistica italiana). Dante parte dalla ricognizione della varietà di lingue dell’Italia medievale per celebrare nel lavoro di scarto, fissazione e arricchimento della lingua da parte dei poeti lo stru-
mento migliore per ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] reddito medio di ingegneri e architetti ha subito un calo dell’1,5%, scendendo da 33.037 euro a 32.552 euro nel 2008 a fronte di un fatturato qui compiuta ha dunque i caratteri di una prima ricognizione a largo spettro sull’argomento e, come tale, ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] al movimento delle posse italiane e alla cultura hip hop, dopo aver effettuato una ricognizione storico-critica degli altri ambiti musicali connotati da forme di impegno sociopolitico.
Non solo folk revival. Gianni Bosio: gli studi sulla cultura ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] a disegnare la fisionomia di gran parte del pensiero greco: vi è da un lato infatti l'arroganza monolitica (e pur seducente) dell'uno sul momento del consenso.
È però attraverso una ricognizione storica sul Partito d'Azione nel Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...