Medaglia d'oro, nato a Monticchio nel 1878, guardiamarina nel 1899, tenente di vascello nel 1907; ebbe una medaglia d'argento nel 1913 avendo con suo grave pericolo salvato da sicuro disastro la regia [...] del febbraio 1918 passò al comando del battaglione "Caorle". Il 12 marzo con soli 4 marinai riuscì in un'arrischiata ricognizione a varcare il Piave e, scoperto mentre ripassava il fiume, veniva mortalmente ferito. Per quest'azione gli fu conferita ...
Leggi Tutto
L'ammiraglio B. organizzò nel 1933-35 un'altra grande spedizione nell'Antartide (v. antartide, in questa App.), appoggiata a mezzi aerei e terrestri con base a Little America. Il Byrd da solo trascorse [...] osservazioni di grande valore specialmente nel campo meteorologico; nella successiva estate, raggiunto da altri membri della spedizione, iniziò voli di ricognizione su amplissimi spazi sconosciuti, alternando i voli con viaggi in slitta. Nominato ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore portoghese nato nella seconda metà del sec. XV. Il re Giovanni II lo nominò viceré dell'India, alla volta della quale partì nel 1506 comandando una squadra di 16 navi. Durante [...] nell'Atlantico meridionale un gruppo di tre isole, di cui la maggiore porta ancora il suo nome. In seguito eseguì una ricognizione dell'isola di Madagascar, sbarcò a Mozambico, espugnò le città di Brava e di Socotra. Nel 1514 fu nominato capo della ...
Leggi Tutto
Si chiamavano con tal nome negli eserciti romani i soldati che, a differenza degli speculatores (osservatori isolati), facevano parte di un distaccamento, che aveva il compito di andare in ricognizione [...] a tempo imperiale furono non corpi speciali di truppe, ma solo un certo numero di soldati tratto da ogni legione; secondo Igino (De mun. castr., 24,30) erano 200 da ogni tre legioni. Non è sicuro che appartenessero alla cavalleria. Dal sec. II d. C ...
Leggi Tutto
Mercante ed esploratore maltese, nato alla Senglea il 7 novembre 1821. Dal Sudan nel 1855 intraprese con il siciliano Filippo Terranova un'ardita ricognizione nel corso del Sobat, allora inesplorato, per [...] tentò più volte di risalire il Nilo, insieme con G. Miani, e poi con il francese A. Peney, e nel 1860 da solo riuscì effettivamente a spingersi una quarantina di chilometri più a S. dell'estremo punto raggiunto dal viaggiatore veneziano ("albero di ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Le Falga (Haute-Garonne) il 13 febbraio del 1756, da famiglia italiana trapiantata in Francia sotto il regno di Luigi XIII. Scoppiata la rivoluzione, si arruolò come ufficiale del genio [...] Egitto, quantunque poco tempo prima avesse dovuto subire l'amputazione di una gamba in seguito a ferita di guerra. Durante una ricognizione presso S. Giovanni d'Acri fu gravemente ferito a un braccio (aprile 1799), e morì poco dopo l'amputazione dell ...
Leggi Tutto
HEINKEL, Ernst
Corrado SAN GIORGIO
Ingegnere aeronautico tedesco, nato a Grünbach (Württemberg) il 24 gennaio 1888. Laureatosi nel 1906, progettò il suo primo aereo nel 1911. Fu capo costruttore presso [...] suoi stabilimenti erano uno fra i cinque principali complessi industriali aeronautici tedeschi. Progettò e costruì un gran numero di aerei terrestri e idrovolanti da caccia, bombardamento e ricognizione che furono in servizio durante tutta la guerra. ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Pont-à-Mousson nell'ottobre 1773, morto in guerra il 23 maggio 1813. Fece le sue prime armi nel 1796 all'armata d'Italia, dove il generale Bonaparte lo nominò aiutante di campo. [...] campagne Nel 1808 fu creato duca del Friuli, e, dopo la campagna di Russia (1812), senatore. Nella battaglia di Bautzen, essendo a Wurschen, in giro di ricognizione al seguito dell'imperatore, fu colpito da proiettile nemico e morì due giorni dopo. ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] vive nel sud della Thailandia, al confine con la Malaysia. Da alcuni anni le tendenze separatiste di questo gruppo etnico si ad attacchi al suolo che a operazioni di intercettazione e ricognizione, e di due velivoli Erieye di preallarme e controllo ( ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] . Essi invece dovevano procedere a una "ricognizione nazionale" delle condizioni della rivoluzione proletaria e appena riacquistata la piena libertà, la sera del 25 apr. 1937 venne colto da emorragia cerebrale.
Il G. morì a Roma il 27 apr. 1937.
Per ...
Leggi Tutto
ricognizione
ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...