• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2535 risultati
Tutti i risultati [2535]
Diritto [1120]
Biografie [426]
Diritto penale e procedura penale [261]
Storia [200]
Diritto amministrativo [195]
Arti visive [168]
Diritto civile [170]
Archeologia [127]
Diritto del lavoro [109]
Diritto processuale [109]

DOGGER BANK

Enciclopedia Italiana (1932)

BANK Bassofondo del Mare del Nord, non lontano dalla costa inglese del Northumberland; teatro di un'importante battaglia navale anglo-germanica, avvenuta il 24 gennaio 1915 (v. guerra mondiale). Al tramonto [...] avuti, il contrammiraglio tedesco Hipper partiva dalla base di Jade per una ricognizione verso il Dogger Bank, al comando di quattro incrociatori da battaglia, Seydlitä (ammiraglia), Moltke, Blücher e Derfflinger, quattro incrociatori leggieri e 19 ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – FLOTTA GERMANICA – CONTRAMMIRAGLIO – NORTHUMBERLAND – MARE DEL NORD

BARAGUAY D'HILLIERS, Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 6 settembre 1795 da Luigi, che fu valoroso generale napoleonico. Iniziò la sua carriera militare alla fine dell'impero. Alla battaglia di Lipsia (1813), alla quale [...] -Sardi in Milano, il corpo del maresciallo (che fino allora non aveva avuto modo di distinguersi), fu incaricato di una ricognizione offensiva contro il fianco degli Austriaci, battuti a Magenta e in ritirata dal Ticino al Mincio per le strade della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'ORIENTE – LUIGI BONAPARTE – COLPO DI STATO – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE

BOCCONE, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Palermo il 24 aprile 1633 da famiglia oriunda di Savona in Liguria, trascorse gran parte della sua vita viaggiando per la Sicilia, per tutta Italia e per gran parte d'Europa, osservando, ricercando, [...] nell'epoca in cui si procedeva alla prima ricognizione scientifica degli esseri organici, avendo fatto campo delle 'applicazione, egli è un convinto ed energico assertore del principio, da lui proclamato ad ogni passo, che ogni fatto, per quanto ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCIENSE – PAPAVERACEE – PALERMO – SICILIA – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCONE, Paolo (1)
Mostra Tutti

EASTON, David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Politologo di origine canadese, nato a Toronto il 24 giugno 1917. Addottoratosi nell'università di Harvard nel 1947, nel 1955 è diventato professore di Scienza politica nell'università di Chicago. Alla [...] Studioso comportamentista, alieno da ogni prospettiva di carattere filosofico-speculativo, è stato uno dei grandi rinnovatori della scienza politica statunitense e, in generale, contemporanea. Nella sua classica ricognizione degli studi tradizionali ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – TEORIA DEI SISTEMI – COMPORTAMENTISTA – CIBERNETICA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EASTON, David (1)
Mostra Tutti

GIULIETTI, Giuseppe Maria

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIETTI, Giuseppe Maria Attilio Mori Esploratore italiano, nato a Casteggio (Pavia) il 18 dicembre 1847. Partecipò con Garibaldi alla campagna del 1866 nel Trentino e si dedicò poi al commercio. La [...] ma il G., desideroso in ogni modo di compiere una ricognizione nell'interno, ottenuta una scorta di 10 marinai al compiuto un lungo giro, la piccola spedizione fece capo a Beilul, da dove, rifornitasi di viveri, s'inoltrava verso la valle del Gualima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIETTI, Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

HEUGLIN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

HEUGLIN, Theodor Attilio MORI Naturalista ed esploratore tedesco, nato a Hirschlanden (Württemberg) il 20 marzo 1824, morto a Stoccarda il 5 novembre 1876. Iniziò i suoi viaggi in Africa nel 1850 con [...] una ricognizione nella regione montana tra il Nilo e il Mar Rosso. Nel 1852, nominato segretario del consolato austriaco a via di Massaua, ne modificò il programma, onde, separatosi da alcuni compagni, dopo un prolungato soggiorno a Cheren, penetrò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEUGLIN, Theodor (1)
Mostra Tutti

BESSIÈRES, Jean Baptiste, duca d'Istria

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Pressac il 6 agosto 1768. Di modesta famiglia, fece da ragazzo il parrucchiere. Scoppiata la rivoluzione, entrò ventiquattrenne nelle Guardie costituzionali del re, e il [...] ancora la Guardia imperiale nella campagna di Sassonia. Alla vigilia della battaglia di Lützen, durante una ricognizione del terreno, fu ucciso da una palla di cannone (i maggio 1813). Il miglior riconoscimento della sua fedeltà è l'esclamazione ... Leggi Tutto
TAGS: FLESSINGA – NAPOLEONE – FRANCIA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSIÈRES, Jean Baptiste, duca d'Istria (1)
Mostra Tutti

CUNHA, Euclides da

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore brasiliano nato a Santa Rita do Rio Negro nel 1866 e morto a Rio de Janeiro nel 1908. Fu ingegnere di professione e da giovane intraprese la carriera militare. Lasciato il servizio delle armi, [...] di Rio Branco, ministro degli Affari esteri, che lo nominò membro della commissione brasilio-peruviana per la ricognizione dell'Alto Purús. Anche da questo viaggio per zone quasi inesplorate, egli portò un volume, Perú versus Bolivia, e alcuni saggi ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – SÃO PAULO – RIO NEGRO – BOLIVIA – PURÚS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNHA, Euclides da (1)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Eugenio Luigi Giovanni Giuseppe Napoleone, principe imperiale

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio unico di Napoleone III e dell'imperatrice Eugenia, nacque a Parigi il 16 marzo 1856. La gracile costituzione fisica gl'impedì di dedicarsi attivamente agli studî. La madre, che lo circondava di [...] inglesi del Sud Africa, allora impegnate contro gli Zulù. Spintosi troppo oltre, con pochi ufficiali, durante una ricognizione, fu sorpreso, presso Ulundi, da una banda di Zulù, e cadde sotto i colpi dell' "inconscia zagaglia barbara" (Carducci) il 1 ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – NAPOLEONE III – INGHILTERRA – ZAGAGLIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Eugenio Luigi Giovanni Giuseppe Napoleone, principe imperiale (1)
Mostra Tutti

DELCOMMUNE, Alexander

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore e colonialista belga, nato a Namur il 6 ottobre 1855, morto a Bruxelles il 7 agosto 1922. Giovanissimo ancora si recò in Africa e, quando il Belgio fu chiamato a svolgere un'azione colonizzatrice [...] trattava di precedere i tentativi di espansione britannica diretti da Cecil Rhodes. A capo di una numerosa carovana, a superare difficoltà d'ogni genere, ma che fruttarono la ricognizione geografica e l'estensione del dominio belga su una vastissima ... Leggi Tutto
TAGS: CECIL RHODES – BRUXELLES – BELGIO – AFRICA – NAMUR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 254
Vocabolario
ricognizióne
ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, lo stesso che riconoscimento. Anticam....
ricognitóre
ricognitore ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali