• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [180]
Arti visive [110]
Storia [66]
Economia [42]
Religioni [34]
Geografia [27]
Diritto [31]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [15]

ROTTERDAM

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] rara ed è del tutto eccezionale che il Reno trascini ghiacci in quantità tale da disturbare il traffico. La popolazione, che era di 55.000 ab. nel ha un posto di primo ordine. La borsa dei noli marittimi e della navigazione interna è tra le prime del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTTERDAM (5)
Mostra Tutti

SAVONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVONA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Piero BAROCELLI Tammaro DE MARINIS Vito Antonio VITALE Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] l'aiuto costante di Genova al piccolo comune di Noli col quale Savona urta a occidente, ne costituisce uno 424-51. Arte della stampa. - A Savona l'arte tipografica fu introdotta da un "frater Johannes Bonus" agostiniano, il quale, con l'aiuto di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONA (6)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] da coke, 14,50. I prezzi del carbone inglese sono rimasti stabili durante tutto il 1947 e, pur tenendo conto del deprezzamento della sterlina nei confronti del dollaro, sono risultati lievemente più alti di quelli del carbone americano. Poiché i noli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIA MINERARIA – UNIONE SUDAFRICANA – BACINO DELLA RUHR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (11)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOSCANA (XXXIV, p. 79) Giuseppe MORANDINI Leone BORTONE Emilio LAVAGNINO Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] Quintino, ove è crollata una parte della cupola dipinta da Giovanni da San Giovanni. A Prato sono state colpite gravemente la chiesa Lucchese presso Poggibonsi, dove è anche andato perduto il Noli me tangere di Raffaellino del Garbo e una statua ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ALESSANDRO GHERARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

DORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] cardinale della casa (il primo, Girolamo, cardinale diacono di Clemente VII nel 1529 e vescovo di Noli, morì a Genova nel 1558), elevato alla porpora da Clemente VIII nel 1604, quattro anni dopo vescovo di Palermo dove stette a lungo come viceré di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – BATTAGLIA DELLA MELORIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA (2)
Mostra Tutti

BILANCIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] 300 milioni per il cumularsi di fattori favorevoli, intesi da un lato a contenere le importazioni (riduzione delle scorte milioni a quello dell'anno precedente. L'aumento dei noli e i maggiori pagamenti per riparazioni ridussero a una cifra ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – RAGIONE DI SCAMBIO – RIMESSE EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIA (4)
Mostra Tutti

FINALE Ligure

Enciclopedia Italiana (1932)

Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] territorio compreso tra le Alpi e il mare, tra Capo Noli e la borgata di Pietra Ligure: per oltre due secoli, Tripoli, lasciando erede il figlio minorenne Alfonso II. Questi, investito da Carlo V il 5 novembre 1536, assunse il governo del marchesato ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – ENRICO II DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – ANTONIO DEL CARRETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINALE Ligure (1)
Mostra Tutti

Acciaio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] al 26,5%. In questo frattempo la loro dimensione media è passata da 15,1 milioni di t a 28,1. Nel 1989 i primi dieci A tutti questi fattori si deve aggiungere l'incremento dei noli marittimi: non va dimenticato infatti che in questo settore buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ECONOMIA DI MERCATO – REPUBBLICA CECA – COREA DEL NORD – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaio (8)
Mostra Tutti

CRIPTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] sec. IX che è una vera basilichetta divisa in tre navate da colonnine le quali sopportano vòlte a crociera. Del sec. IX è più racchiuse, della cattedrale di Parma e del S. Paragorio di Noli (ambedue del sec. XII). Per ricevere il corpo di S. Nicola ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO MAGNO – TRIPOLITANIA – PRESBITERIO – QUEDLINBURG – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPTA (2)
Mostra Tutti

GALENO Claudio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALENO Claudio (Κλαύδιος Γαληνός) Arturo Castiglioni Nato a Pergamo nel 129 d. C., figlio dell'architetto Nicone che diresse i suoi studî, frequentò le scuole dei filosofi greci e s'approfondì ben presto [...] l'animale e la vegetativa hanno differenti funzioni e sono dirette da forze che hanno una propria sfera d'azione. Il corpo non decadenza dello spirito scientifico, fece del sistema galenico un "noli me tangere" e diede a tutte le sue affermazioni il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALENO Claudio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Vocabolario
noli me tangere
noli me tangere ‹... tànǧere› (lat. «non mi toccare»). – 1. Parole che, nel Vangelo di Giovanni (20, 17), Gesù risorto rivolge a Maria Maddalena; la frase prosegue: nondum enim ascendi ad Patrem meum «infatti non sono ancora salito al Padre...
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali