• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [180]
Arti visive [110]
Storia [66]
Economia [42]
Religioni [34]
Geografia [27]
Diritto [31]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [15]

RELIGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE Enrico ROSA Raffaele PETTAZZONI Giovanni CESCONI Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] proprio l'inverso del cammino degli altri. Ma in realtà il finito da cui si può dedurre l'infinito è il finito il cui concetto raggiunge superando i limiti della propria immediata, naturale soggettività: Noli foras ire, in te ipsum redi, in interiore ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI RITI CINESI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CRITICA DEL GIUDIZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE (8)
Mostra Tutti

MONOPOLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOPOLIO Gino BORGATTA Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Luigi RAGGI . Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] navi da guerra. Per questi servizî lo stato fissa tutte le modalità del viaggio, fornisce le navi armate, e riscuote una parte rilevante dei noli, lasciandone il resto a quei privati che assumono l'appalto delle navi di stato per un singolo viaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLIO (6)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] bene appare dall'andamento del prezzo medio del carbone esportato dalla Gran Bretagna, disceso da 83 s. 4 d. per long ton (1016 kg.) nel 1920, a che pure è stato anno di eccezionale depressione dei noli, fra 8 e 10 scellini per tonnellata. Si ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INDUSTRIE METALLURGICHE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SINTESI DELL'AMMONIACA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (1)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] tedesco, ma persino quello del carbone statunitense, noli marittimi compresi. In conseguenza - nonostante l sorgere dal colore, e proietta in grandi dimensioni, dei mostri umani da incubo. Talvolta s'ispira a sezioni di materia vivente viste al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] trave come normali armature metalliche. In un tipo di struttura mista ideata dagli ingegneri Noli e Marioni, gli elementi precompressi risultano costituiti da travetti di laterizi forati con sottostante fondello, fra i quali trovano posto i tondini ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ACCIAI DA COSTRUZIONE – DEFORMAZIONE VISCOSA – ASSE DELLE ASCISSE – ROTTURA PER FATICA

AMSTERDAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] , il petrolio e suoi derivati, la copra, ecc. Gli arrivi in legname salirono da quintali 3.650.880 nel 1922 a 5.563.220 nel 1925; così arrivarono, nel del mondo, egli pone, oltre la mitezza dei noli, l'abbondanza di danaro, per cui gli stranieri che ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUGLIELMO IL TACITURNO – REGNO DEI PAESI BASSI – VENDITE ALLO SCOPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSTERDAM (6)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDUSTRIA Roberto Tremelloni (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28). L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28). 1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] 9-10 milioni annui di tonn. nel dopoguerra, mentre l'importazione di olî minerali da 1,7 milioni di tonn. nel 1938 è salita ad annui 12,7 milioni nel 1958), subisce i contraccolpi della crisi internazionale dei noli. 9. - La localizzazione dell'i. non ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIAPPONE (XVII, p. 1) Giuseppe MORANDINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni Cesare MAIONI Marcello Muccioli Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] specialmente i maggiori (dal 1925 le città con più di 100.000 ab. da 21 sono passate a 34). Dei prodotti agricoli (p. 20) si osserva impartire ad armatori e costruttori ogni ordine opportuno circa i noli, il costo di costruzione e i prezzi di vendita ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA CONTRAEREI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

BILANCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] bilancia commerciale le importazioni e le esportazioni, i noli, le rimesse degli emigranti, le spese dei forestieri riferisce alle importazioni ed alla esportazione, non è nel 1927 diversa da quella del 1925, e se, nel 1927, la bilancia commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

ARBITRAGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci. Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] ε esprimendo, in oro, il costo del trasporto di un grammo d'oro da New York a Roma. Pagherà quindi in lire x (i + ε) : 1 la merce può essere importata con un costo totale (noli, interessi passivi, assicurazioni, diritti portuali, dogana, provvigioni, ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO D'INTERESSE – RIO DE JANEIRO – BORSA, MILANO – BIMETALLISMO – AGGIOTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBITRAGGIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
noli me tangere
noli me tangere ‹... tànǧere› (lat. «non mi toccare»). – 1. Parole che, nel Vangelo di Giovanni (20, 17), Gesù risorto rivolge a Maria Maddalena; la frase prosegue: nondum enim ascendi ad Patrem meum «infatti non sono ancora salito al Padre...
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali