• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [180]
Arti visive [111]
Storia [66]
Economia [42]
Religioni [34]
Geografia [27]
Diritto [31]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [15]

BARBIERI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Ubaldo Mario Gliozzi Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] d'applicazione d'ingegneria di Roma, allora occupata da V. Reina. Nel 1907, vinto il concorso 1906), pp. 503-519; Determinazione astronomica di latitudine e azimut eseguita a Capo Noli nel 1911, in Rend. d. accad. dei Lincei,classe di scienze fisiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CROSTA TERRESTRE – LONGITUDINE – ARTIGLIERIA

CIAMBERLANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMBERLANO, Luca Laura Tarditi Nacque a Urbino probabilmente intorno al 1570-80: sono da ritenere erronee, perché non compatibili con la sua prima opera conosciuta, (1599), le date di nascita riportatp [...] equilibrati giochi chiaroscurali, sono in genere tratte da disegni o da opere di grandi maestri (quali, ad esempio, I dodici apostoli di Raffaello, Noli me tangere del Barocci, S. Lucia di Agostino Carracci, il Silenoebbro di Annibale Carracci). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLAVIA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAVIA, Marcantonio Mario Pepe Siciliano, se ne ignorano sia il luogo sia la data di nascita. Può solo stabilirsi, per evidenza di documenti, che tra l'anno 1668 e il 1670 egli era a Roma, dove svolse [...] con l'indicazione: Opere diverse di Annibale Carracci. Si stampano da Vincenzo Bellii in Roma all'Orologio alla Chiesa Nova. A(nnibale un anonimo incisore nel gusto di Pietro Santi Bartoli), che noli nel volto, opera di un meno abile e modestissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFE, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFE, Anselmo Pietro Stella Nacque, probabilmente nel 1735, da Pierre e da Louise Seyn (Sayn, Sain). Il padre, di antica famiglia borghese di Chambéry, era avvocato al Senato di Savoia e la madre era [...] recente e non ancora ben solido (a Degola, Noli, 5 dic. '94). In effetti le lettere a Degola, Parma, 21 maggio 1793 - Piacenza, 21 marzo 1796, edite in parte da P. Savio); Carteggi di gianseniiti liguri, a cura di E. Codignola, Firenze 1941, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cacume

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cacume Adolfo Cecilia . Già presso gli antichi commentatori si sviluppò la contesa sul C. ricordato da D. in Pg IV 26 Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, / montasi su in Bismantova e 'n Cacume / con [...] verso con la congiunzione, e intendere il C. come Monte Cacume (o Caccume), nel gruppo dei Lepini, visibile oltretutto anche da Anagni, ove probabilmente D. si recò. Né molto probanti appaiono le obiezioni del Bassermann (Orme 621-625); il quale basa ... Leggi Tutto

partita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

partita Termine polisemico, usato in contabilità in diverse accezioni. La p. contabile è una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri. Per [...]  i fatti di gestione si registrano in conti non legati da contrapposizioni di scritture e che quindi non costituiscono due serie incassi o pagamenti relativi a servizi: per es., i noli della marina mercantile (➔ nolo), il movimento turistico (➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Bismantova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bismantova Adolfo Cecilia Vetta tabulare dell'Appennino Emiliano (m 1047) presso Castelnuovo ne' Monti in provincia di Reggio Emilia, le cui pareti sono precipiti fuorché a settentrione (Revelli, Italia [...] , il quale sostiene essere la cima di B. accessibile solo per gradini e scale scavate nella roccia. È ricordata da D. in Pg IV 26 Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, / montasi su in Bismantova e 'n Cacume / con esso i piè; ma qui convien ch'om voli ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO NE' MONTI – ANTIPURGATORIO – ETÀ DEL FERRO – BASSERMANN – SERRAVALLE

Brizeux, Auguste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brizeux, Auguste Remo Ceserani Poeta francese (Lorient 1803 - Montpellier 1859). Accanto al paesaggio della nativa Bretagna, che gli dettò l'opera più nota, l'idillio rusticale Marie (1831), fu vivo [...] " Revue des Deux-Mondes " e in un corso sulla poesia da lui tenuto nel 1834 nell'Ateneo di Marsiglia. Egli fece in seguito . alla voce FRANCIA (particolarmente i contributi di G. Maugain e R. Noli). E inoltre: D. A., La Divine Comédie, trad. par A ... Leggi Tutto

bugiardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

bugiardo Federigo Tollemache . In senso proprio vale " che ha il vizio di mentire ": If XXIII 144 Io udi' già dire a Bologna / del diavol vizi assai, tra 'quali udi' / ch'elli è bugiardo e padre di [...] fa riguardo, / perché conosce che saria bugiardo / sapor non fatto da vera notrice; il Pernicone spiega: non corrisponde " all'apparenza del probabilmente presente un passo di Agostino: " Noli deos falsos fallacesque requirere; abice potius atque ... Leggi Tutto

ACCORNERO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORNERO, Bartolomeo Gaetano Arfè Nacque a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15 genn. 1864. Assunto come fattorino nella Società Tramvie di Torino nel 1885, veniva nominato nel 1901 ispettore [...] . si faceva promotore e fondatore di varie aziende minerarie, mentre la Società Accornero gestiva in proprio cave e stabilimenti in Savona, Noli, Stanzano, Vicoforte e Mondovì. Il 20 febbr. 1921 l'A. fu nominato cavaliere al merito del lavoro. Morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Vocabolario
noli me tangere
noli me tangere ‹... tànǧere› (lat. «non mi toccare»). – 1. Parole che, nel Vangelo di Giovanni (20, 17), Gesù risorto rivolge a Maria Maddalena; la frase prosegue: nondum enim ascendi ad Patrem meum «infatti non sono ancora salito al Padre...
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali