Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] anche quello bovino (9,6 milioni di capi compresi i bufali). Ne consegue che la N. è uno dei principali produttori di lana ( con le sue liriche brevi e intense. Tra i più giovani sono da ricordare G. O’Brien (Days beside water, 1993) e J. Bornholdt ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] , mentre il partito Amal è sceso da 17 a 15 seggi e il CPL del presidente Aoun ne ha ricevuti 17, preceduto dalle Forze a nord del fiume Litani, e inoltre il controllo dell'area da parte dell'esercito libanese e dell'ONU. Nel gennaio 2025, con ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] contro i Turchi. Assediata da questi dal 27 settembre al 15 ottobre 1529, ne fu nuovamente assediata dal 17 gli autori di musica strumentale dell’epoca, che fornivano alla corte musica da ballo e d’occasione, ricordiamo J.J. Froberger, J. Pachelbel, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] sono la capitale Hanoi (6,2 milioni di ab.) e Haiphong a N, Hue, Da Nang e Nha Trang nel centro, Ho Chi Minh (7,5 milioni, prima città Il grave deterioramento delle relazioni con Pechino che ne conseguì sfociò in un breve conflitto nel febbraio- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] . Il clima è temperato-umido.
La popolazione è costituita da Estoni (68,6%), etnicamente e linguisticamente appartenenti a una frazione far parte dell’URSS fino al 1991, quando questa ne riconobbe l’indipendenza.
Anche se Mosca ha continuato a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] Cuanza e il Cunene, sono navigabili nel corso inferiore. A N e NE le acque vanno al Congo, a SE allo Zambesi. A S il costiera e insieme al fiume Congo fra il 1482 e il 1486 da Diogo Cão, scudiere del re Giovanni II del Portogallo. A lui seguirono ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] seggi sui 151 totali, mentre ai socialdemocratici di Milanović ne sono andati 54 e al partito Most 13; il e I. Ranger. Nel 19° sec. il classicismo accademico è seguito da una pittura storica legata al risorgimento nazionale (F. Quiquerez, N. Mašić). ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] intorno a 16 °C, le regioni appenniniche hanno medie più basse, che vanno da 8 °C a Montevergine (1270 m), a circa 13 °C ad Avellino ma nell’846 si staccò da Benevento dando vita a un nuovo principato longobardo, mentre un altro ne sorse a Capua, che ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] è rocciosa a O, bassa e sabbiosa a E, dov’è orlata da una lunga successione di lagune. Tra i numerosi corsi d’acqua, orientati in di abitanti (3,6 milioni nel 2003, mentre nel 1934 ne contava solo 34.000).
I principali idiomi usati sono il dioula ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] economica, soprattutto in quanto la sua posizione geografica ne fece un centro di comunicazioni di grandissima importanza mani dei conti di Sicilia, con Ruggero II. Perduto per breve tempo da Ruggero, che nel 1130 si era proclamato re di P. e di ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...