FORNASINI, Nicola
Cristina Ciccaglioni Badii
Nato a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo, entrambi bresciani, iniziò presto sotto la guida del padre professore di tromba lo studio di questo [...] nel regio collegio di musica "S. Sebastiano", diretto da N.A. Zingarelli, divenuto dal 1826 l'attuale conservatorio al collegio, li superò brillantemente e all'età di dodici anni ne divenne allievo interno. Compì gli studi musicali sotto la guida di ...
Leggi Tutto
FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] presenza di G. Puccini e U. Giordano.
Il carnevale del 1910 la vide al teatro Regio di Parma ne La Gioconda con Tina Poli Randaccio, diretta da A. Guarnieri; nei mesi seguenti tornò alla Scala, dove il 10 apr. 1910 cantò nella prima rappresentazione ...
Leggi Tutto
GRECO, Gaetano
Augusto Petacchi
Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita.
Del padre Francesco si ignorano luogo [...] accortosi immediatamente dello straordinario talento dell'allievo, ne avrebbe curato la formazione con cura privilegiata.
si conoscono con certezza il luogo e la data di nascita, da collocarsi intorno al 1650. Rocco fu violinista e, come il padre ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] ), con l'opera La signora di Challant (libretto di A. Rossato, da una novella di M. Bandello). Il lavoro, con l'avallo di A favore anche dalla critica che, all'indomani della prima, ne apprezzò, oltre all'incisività ritmica, "la melodia nitida, ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...]
Iscritto fin dal 1671 alla Compagnia dei musici di Roma, ne ebbe più volte incarichi compositivi: sue musiche furono eseguite nel raccolta di Messe... di suo padre e dedicata al F., stampata da G.A. Muzi per conto del libraio-editore G.B. Caifabri; ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] chitarra, con dedica a Francesco Palmieri, stampato a Milano da Ricordi; nell'elenco delle sue composizioni compaiono anche tre per violino e chitarra (senza numero d'opera e senza luogo né data di edizione).
L'ultimo periodo della vita del G. risulta ...
Leggi Tutto
CALEGARI, Francesco Antonio
Claudio Strinati
Nacque a Venezia nel 1656. Seguita la vocazione francescana, fu alunno nel convento di Palmanova nel Friuli e, terminato il noviziato, si dette allo studio [...] delle parti e sulle relative conseguenze. C'è da sottolineare che il trattato di armonia del Rameau, pubblicato sua soluzione di un canone di G. Animuccia; ne seguì una fitta corrispondenza da cui risulta che l'esatta soluzione del canone fu offerta ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] rappres. Torino, Regio, 19 febbr. 1914) e in quello di Sergio ne Lanave di I. Montemezzi (prima rappres. Milano, La Scala, 3 nov il C. non riuscì mai a suscitare larghi e motivati consensi da parte dei critici del suo tempo. Il che avvenne, in large ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] finanziaria. Non ottenne, comunque, né la custodia degli organi di S. Pietro, né pose mano alle riparazioni dell'organo 'organo per la chiesa della SS. Annunziata in Sulmona, decorato da Paolo Balcone. Dal 1604 al 1605 aggiunse tre canne per registro ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] Svizzera e in Germania. In queste tournées il F. ottenne sempre un grande successo non solo da parte del pubblico ma anche dalla critica, che ne esaltava la perfezione tecnica e il brillante virtuosismo. Tenne i suoi concerti più importanti a Milano ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...