BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] Giuseppe I con Elisabetta Arnalia di Baviera. Ritornata da Vienna, la B. continuò a riscuotere calorosi dalle scene. Sposatasi nel 1859 con il compositore piemontese B. Secchi, ne aveva interpretato più volte l'opera La Fanciulla delle Asturie. Morì a ...
Leggi Tutto
GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] critico A.G. Corrieri, sulla Gazzetta musicale di Milano, ne sottolineò tra i numerosi pregi la "frase inspirata, facile lirico in tre atti (libretto di G.D. Bartocci Fontana), tratto da Cavalleria rusticana di G. Verga, che, andato in scena con ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] lauto e ’l chittarone. Fu amicissimo del Marenzio, del Bertani ma né l’uno né l’altro poté mai levarlo da Brescia, nella quale egli volse e vivere e morire con somma tranquillità, procacciandosi da vivere non con la Musica ma con l’essercitar l’arte ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] stagioni teatrali italiane. Nel 1724 era a Mantova e a Venezia, ove apparve ne LaMarianne di T. Albinoni e G. Porta; l'anno successivo ancora a fu peraltro diviso sul piano dei rapporti personali da una astiosa gelosia, cantava di petto. Dotato di ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] lavoro) sembrano considerare il Gioas interamente frutto della fatica del C., non è da escludere che questi ne abbia approntato una seconda versione interamente musicata da lui, mentre l'altra consiste in una sorta di collage di musiche degli autori ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] viceregali di Napoli e di Sicilia.
Si ha notizia di un oratorio da lui diretto il 10 marzo 1705 a Palermo. Nel 1710 compose una maggiore dei suoi tre figli, Pablo 1711-1769), il quale ne fece parte come violinista dal 1728 fino alla morte. Fu in ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] la diligente osservanza de numeri alli Signori Organisti...". Ne viene una conferma del costume esecutivo dell'epoca: concertati a quattro con l'Ave Maris Stella di C. Cocchi da Genova maestro di cappella in S. Francesco di Milano Accad. Arrischiato ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] a 5 e due a 8; In convertendo, nisi Dominus a 3 voci; Sequentia da morto a 4 voci con istrumenti; Sanctus e Agnus a 8 pieno e Libera me A. Groppo, Catalogo di tutti i drammi per musica recitati ne' teatri di Venezia dal 1637 al 1745, Venezia 1745, pp ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] di Hippolyte Colet (al quale nel 1843 fu raccomandato da Gaetano Donizetti tramite Adolphe Adam); nel 1844 conseguì in subbuglio dopo la Guerra del Pacifico (1879-84), né le esigenze artistiche né le risorse economiche erano più le stesse di prima. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Marianna
Ada Zapperi
Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] stupenda le valse la gratitudine e l'apprezzamento dello stesso Verdi.
Da Firenze la B. passò al Teatro S. Carlo di Napoli, si accordava in modo perfetto alla potenza della voce, e ne faceva uno dei migliori "soprani-drammatici" del tempo; la qual ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...