DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] a Berlino e di L. Pasteur a Parigi. Riesaminò in seguito tali sue esperienze all'estero e ne fece oggetto di pubblicazione a carattere storico (Gli albori dell'igiene da Liebig e Pouchet a Pasteur e Koch nel ventennio 1870-1890, in Osserv. med., VI ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] centro di studi e di ricerche. Il B. ne fu per molti anni vicedirettore e ne divenne direttore nel 1930, quando il Tambroni lasciò corioidei, ma in tutte le zone dei nevrasse. Da queste vedute derivò la concezione del "drenaggio neuromeningeo" quale ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] pubblico di Filosofia che non le abbia et non se ne abbellisca leggendo" (Cavazzuti, Appendice, p. 4).
Dopo la Casoli, Gli statuti del Collegio dei medici della città di Modena riformati da G. G. medico modenese, in Riv. di storia critica delle ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] fortemente l'autonomia della città e ne mettevano in pericolo l'italianità. Costituitosi Ballarini, L'antidannunzio a Fiume: R. Zanella, Trieste 1995; E. Capuzzo, Da "fedelissima" a "irredenta": l'autonomia della città di Fiume, in L'autonomia ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] collab. con G. Vogel; Invasione della lingua da parte di malignità rare (condrosarcoma dell'osso joide, e implantoprotesi, X (1984), p. 45; O. Hoffer, Curriculum vitae, s.l. né data; Università degli studi di Milano, Schede personali, s.v. H., O. e ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] Poeti e intitolato Gare della fatica, e della quiete ne' Liminari della Virtù. Problema introdotto dalli Durabili nel la medaglia del sovrano, pervenutagli a mezzo del padre Sebastiano Paoli da Lucca, che si era recato a predicare la quaresima in ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] nell'istituto bolognese, la cui direzione era stata assunta nel 1933 da A.C. Bruni.
Avviatosi decisamente alla carriera accademica, il topografica e la vascolarizzazione delle paratiroidi e ne tentò la determinazione del peso interpretandone inoltre ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] acquistato a Vigo da J. Pescosta e quindi da V. Gredier, il quale lo prestò a F. von Hausmann perché ne curasse l'edizione -1903), Trento 1904, pp. 117, 227, 243; Il dr. F. F. da Forno di Fiemme, in Boll. dell'Ass. medica tridentina, XXXX (1925), pp. ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] ,ricevendo la laurea in arti dal Genua e quella in medicina da Oddo Oddi.
In questo stesso anno non appena i Francesi, sopita l'Argenterio, il Bucci, il Gambarana, il Capra, il Bocco. Né il compito del B. terminò con la risoluzione del male proiché, ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] ) in cui gli veniva comunicata la tragica notizia della morte della moglie: «la Vostra sposa fu sorpresa da una malattia così violenta che, né medico né cerusico, poterono portarvi alcun sollievo, ed in tre giorni si è ridotta all’agonia […] è morta ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...