FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] ordinario nell'Istituto stomatologico italiano, ne divenne direttore nel 1924, in coincidenza detti a cera perduta (osservazioni desunte dalla pratica professionale e da esperienze di laboratorio), in Giorn. di corrispondenza pei dentisti, ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] canaletti ripieni di siero lattiginoso; la descrizione che ne diede nell'opuscolo diviso in due parti, , La vita e l'opera di F.M. F. medico lucchese del Seicento (estratto da Minerva medica, L [1959], Roma 1959); G.P. Della Capanna - U. Ceccarelli, ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] e Galeno, Teofrasto e Dioscoride. Sebbene non allievo diretto di Leoniceno, il M. ne fu idealmente discepolo e, se i loro rapporti furono a tratti complicati da polemiche sorte in seguito a critiche rivolte dal M. a posizioni e scelte interpretative ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] in terapia dermatologica da V. Hebra nel 1902. Alle prime esperienze in campo dermatologico seguirono diversi tentativi, soprattutto in Germania, tesi ad applicarla in altri rami della medicina e in chirurgia, dopo che se ne era individuata una ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] Nel campo della terapia, la trattazione del D., che pur ne era considerato uno dei maggiori esperti in Italia (tanto che a di erigere dei monumenti, come invece pur troppo sogliono fare qui da noi, pensarono di fare una grande opera umanitaria ed han ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] perso in combattimento l'uso di un braccio. Era stato poi nominato da Carlo II, in esilio in Francia, ambasciatore in Persia, India e e si rimise al lavoro rielaborando il testo precedente. Ne vennero fuori cinque volumi (di cui uno di miniature, ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] decennio più tardi a Venezia nel 1491 per i tipi di Bernardino de Tridino da Monferrato (Hain, n. 11768) e ancora nel 1500 nello stesso luogo (Hain et compositis" che di fatto non figura né in questa né, pare, in alcun'altra edizione dell'opera ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] attività come funzionario della pubblica amministrazione entrando a far parte dei laboratori della Sanità pubblica realizzati da F. Crispi e L. Pagliani, che ne aveva assunto la direzione, ubicati a Roma nel vecchio isolato di via S. Eusebio. Vinta ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] tra i quali Alexander von Humboldt e Philip Barker Webb. Da tali contatti nacque l’idea di creare un grande erbario italiano dotato di notevole sensibilità di popolo e lungimiranza politica. Ne dette dimostrazione anche nel 1859, quando, con buon ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] sembrano potersi valutare come le più importanti del C., ma v'è da dire che la sua attività fu davvero inesauribile ed estesa a tutti i anche se non sempre - le interpretazioni che ne dette hanno potuto ricevere conferma dalle ricerche successive ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...