DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] Garbo verso lo Stabili era la convinzione di essere stati da lui scavalcati nelle grazie di Carlo duca di Calabria, che mollezze.
Nel 1344 si sposò con Antonia di Manno de' Medici e ne ebbe un figlio che chiamò col nome del padre, Dino (un figlio di ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] e setticemie; la semplicità della preparazione, essendo costituito da un'emulsione al 5% di encefalo in soluzione fenica proseguì le sue ricerche sulla malaria e sulla rabbia. Non fondò scuole né formò allievi.
Morì a Roma il 17 giugno 1952.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] 1864 un breve saggio, Del plasticismo organico comparativo, molto apprezzato da G. Franceschi; quindi, sotto la guida del clinico oculista facoltà medica dell'Università di Roma, il L. ne assunse la direzione della cattedra di fisiologia umana nell' ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] s'integrò talmente nella Livorno medicea chenon se ne allontanò più, giungendo ad adottare la forma toscana contagiosa, Palermo 1938, passim;G. Bizzarini, Gli innesti animali operati da G. C., in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] Milano 1931, pp. 833-916; Tubercolosi miliare, in Tratt. della tubercolosi, dir. da L. Devoto, II, ibid. 1931, pp. 761-782; Le ematurie. Diagnosi approfondimento gli argomenti etiopatogenetici e anatomopatologici che ne scaturivano.
Il F. morì a Pavia ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] per la ricchezza di citazioni da medici antichi e medievali, ne curò la stampa presso Arnaldo da Bruxelles nel 1474(si disputò . A. Y. Armstrong.Nel 1479 il C. curò il re colpito da apoplessia; l'anno successivo si recò a Roma presso papa Sisto IV per ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] , il D. ne fece seguire altre due, ancora indirizzate al Redi e originate da critiche e richieste di considerata in opere generali sul periodo e nelle storie della medicina ital. almeno sin da S. De Renzi (Storia d. medic. in Italia, IV, Napoli 1846, ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] " erano un fenomeno post mortem e la sintomatologia accusata da Patin era da ascrivere all'aneurisma dell'aorta.
Non fu grazie a M.A. Caldani perché rintracciasse tali aforismi. Questi ne ritrovò due esemplari manoscritti e affidò al nipote Floriano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] .G.I., n. 4991; ne esistono anche due manoscritti, uno del 1460 nella Biblioteca Gregoriana del Seminario di Belluno, cod. 33, cc. 3477, e uno della Biblioteca universitaria di Padova del 1468, cod. 924), con una esposizione di Gaetano da Thiene e un ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] durante l'ibernazione, in Riv. di patologia nervosa e mentale, III [1898], pp. 443-459), i cui risultati furono confermati da S. Ramón y Cajal e che ne misero in evidenza la peculiare tendenza allo studio della morfologia sperimentale così differente ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...