DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] che segue le parti del corpo, dalla, testa ai piedi - ne sottolinea il carattere di silloge del sapere medico per la descrizione e caso del consulto De cataracta.
È del 1549 un suo viaggio da Padova a Urbino per curare il duca e sua moglie. In quell ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] e medicina il 19 marzo 1544. promotori Giovanni Battista Da Monte, Marcantonio Genoa, Oddo Oddi, Girolamo Stefanello, Paolo la messinscena il Magagnò ne ottenne il privilegio di stampa biennale e la affidò ai tipi di Comin da Trino, dedicando l' ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] 1909 si recò a Londra presso I'Imperial Cancer Research Fund, diretto da E. F. Bashford, ove elaborò una serie di ricerche sul cancro delle cellule nonché delle fibre che ne rappresentano una particolare differenziazione citoplasmatica (Sualcune ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] dei rapporti interpersonali come coessenziali alla realtà del singolo, prescindendo da giudizi clinici e da funzionalità operative. Tale approccio non intende invalidare né le categorie diagnostiche né l’atto clinico, purché con essi non si pretenda ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] di eritrociti per mm3; nel proteo 33.000, mentre nell’uomo se ne contano 5.000.000 per mm3 e nella donna 4.500.000. I miti cosmogonici: secondo un passo del Corano, Dio ha creato l’uomo da un grumo di s.; nell’antico mito babilonese, Marduk crea l’ ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] , e in genere l’intero organo di m. è caratterizzato da una capacità pari a un numero di byte dato da una potenza di due. Per es., una m. da 1 MB non contiene esattamente 1 milione di byte, ma ne contiene 220, e cioè 1.048.576.
Per individuare una ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] in effetti progressivamente diminuendo e aree sempre più vaste ne sono state dichiarate esenti (nel 1994 il continente via di sviluppo). Un v. orale (costituito da virus vivo attenuato, isolato da scimmie Rhesus e denominato RRV) è stato provato ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] facoltà di Medicina e chirurgia di Roma, fondato e diretto da E. Sgreccia, che nel 2004 ha istituito la FIBIP ( valori, non è scontato come si debbano giustificare questi valori, né quali debbano essere i principi di riferimento. Il pluralismo, cioè ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo [...] morire come a un processo naturale; non intendono né affrettare né posporre la morte; integrano aspetti psicologici e spirituali dello stesso anno, a Trieste, una donna affetta da sclerosi multipla progressiva ha avuto accesso al suicidio assistito ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] ), né sui motivi per i quali certi alleli si comportano da dominanti, altri da codominanti e altri ancora da recessivi più o meno lunga di una copia del suo genoma a partire da un punto di inizio fisso, a seconda della frequenza rispettivamente bassa ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...