Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] ) e si dice allora catena policiclica; quando è formata da atomi non tutti uguali si parla di catena eterociclica.
Reazioni relazione al dislocamento e al volume della nave, come pure ne sono legalmente stabilite le prove di collaudo.
Ha il nome di ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] ; così anche il colore e la grandezza, che va da pochi decimi di millimetro (Orchidacee) a parecchi centimetri (noce ). Si dicono poveri di olio i s. che ne contengono meno del 15%, e ricchi quelli che ne contengono oltre il 20-25% (talora anche il ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] cui centro è Ae. A questo apparente moto periodico annuo di una stella si dà il nome di effetto annuo di p. o, semplicemente, quello di p. tangente alla sfera celeste nel centro dell’orbita medesima: ne risulta un’ellisse, appunto l’ellisse di p., il ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] . o volte. La c. può essere rinforzata anche da catene, sia all’esterno sia all’interno. L’alleggerimento , generalmente cilindrico.
Elemento espressivo dell’architettura romana, che ne sperimenta le varie soluzioni (dalla c. ovoide del sudatorio ...
Leggi Tutto
Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le [...] produzione dei Molluschi provvisti di p. è bassa, il che ne aumenta il valore.
P. coltivate
I Cinesi, fin dai tempi 2-4% di acqua. È molto difficile distinguere le p. coltivate da quelle naturali.
Il riconoscimento di una p. si fonda sui caratteri ...
Leggi Tutto
Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, [...] cui sono a contatto, donde il nome di tessuti trofoconnettivali proposto da A. Ruffini.
Il tessuto c. propriamente detto è largamente i vari organi, li avvolge con guaine o capsule, ne compenetra i tessuti formando un’impalcatura (stroma) di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] 3, ... C′ 11. Il primo componente differisce dagli altri in quanto è costituito da un complesso di tre diverse proteine, C′ 1q, C′ 1r, C′ 1s. frase, oltre il soggetto e il predicato, che ne formano la parte essenziale, e oltre gli elementi aggiuntivi ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista austriaco (Dobrzcynica, Galizia, 1897 - Lewisburg, Pennsylvania, 1957) naturalizzato statunitense. Pensatore originale ed eterodosso, critico verso la prassi psicoanalitica freudiana [...] come funzionale alle mire della classe dominante. Ne derivava una viva preoccupazione per la salute mentale concentrata in vari modi, in particolare mediante speciali accumulatori, da lui inventati, detti accumulatori orgonici, e usata nella cura ...
Leggi Tutto
unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati [...] ungueale, dorsalmente e sui lati, una piega cutanea ne ricopre il margine prossimale, limitando il cosiddetto vallo u. delle mani sui tegumenti del corpo; sono caratterizzate da escoriazioni lineari lunate. botanica Parte inferiore di un organo ...
Leggi Tutto
sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) [...] dendriti, o del corpo cellulare, le quali sono separate da uno spazio intersinaptico, o fessura sinaptica, largo circa 20 nel meccanismo elettrochimico della trasmissione dell’impulso nervoso (ne è esempio il recettore per l’acetilcolina: ➔ ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...