• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [519]
Lingua [40]
Grammatica [22]
Lessicologia e lessicografia [17]

Al liceo l'insegnante mi aveva spiegato che alcuni monosillabi andavano accentati per distinguerli da altre parole scritte ne

Atlante (2014)

La risposta è semplice in modo disarmante, senza scomodare la recenziorità cronologica: concretamente (e non in astratto) è molto ma molto difficile pensare che, all'interno di un testo scritto, possa succedere che una nota musicale si confonda con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Appartengo al comando Polizia Municipale di un piccolo comune toscano (in provincia di Firenze). Svolgendo alcuni accertament

Atlante (2014)

Il verbo affigliolare è considerato antiquato e desueto dagli attuali dizionari della lingua dell’uso, incluso il Vocabolario Treccani.it, che ne dà la seguente trattazione: «v. tr. [der. di figli (u) [...] olo] (io affigliòlo, ecc.), ant. – Prendere e te ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Parlando, ho usato il termine "controproduttivo" al posto di "controproducente". Mi è stato fatto notare l'errore ma, control

Atlante (2014)

Se usiamo controproducente, ci facciamo capire da tutti, in tutte le circostanze. Se usiamo controproduttivo, ricorriamo a un vocabolo di significato analogo, più recente di una cinquantina d'anni rispetto [...] a controproducente, con meno attestazioni ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non è ancora entrato nel mio parlare quotidiano. Il "ma anche no" oggi è usato in una conversazione informale per dichiarare

Atlante (2014)

L'interpretazione proposta è corretta. Si tratta di un uso venato di evidente ironia, a suo agio nel parlato colloquiale, informale e confidenziale: proprio in questo modo, infatti, verrebbe da classificare [...] una polirematica diffusasi sempre di più ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La frase: «se poteste vedere in fondo alla mia anima ne sareste inorriditi» (da un romanzo). Il dubbio è su “poteste” che ris

Atlante (2012)

La frase è corretta. Nell’italiano standard, nel periodo ipotetico della cosiddetta “possibilità”, la protasi, introdotta da se (o altre congiunzioni ipotetiche), ha il verbo al modo congiuntivo, tempo [...] imperfetto (qui, seconda persona plurale: potes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il lemma “disinebriamento” è tratto da Benedetto Croce, Storia d'Europa nel Secolo Decimonono, Bari 1957. Cosa manca ora per

Atlante (2011)

Sotto il profilo teorico, non manca nulla. Né si può sospettare che, negli autori di un dizionario della lingua italiana, vi siano preclusioni o censure preventive verso autori del calibro di Benedetto [...] Croce. In realtà, più semplicemente, chi organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi è capitato di vedere in tv una vecchia scenetta con Walter Chiari, quella del "sarchiapone". I miei genitori me ne avevano

Atlante (2010)

Floriana VendittiNon sappiamo se l'attore Walter Chiari (Verona 1924-Milano 1991), che scriveva da sé i testi dei suoi sketch, intendesse attingere liberamente al dialetto napoletano o a quello abruzzese, [...] quando tirò fuori dal sacco della sua invent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Visto che se ne parla tanto vorrei sapere se si dice “immondizia” (che credo giusto) o “mondezza” (che credo dialettale). O s

Atlante (2010)

Maurizio AgostinelliSe il signor Agostinelli ha presente il Munnezza Day proclamato qualche tempo fa da Beppe Grillo, ritroverà nella schiettezza del dialetto napoletano (appena ammorbidito nella ricomposizione [...] della –a terminale, che la pronuncia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La parola "kaftano" (con il kappa iniziale) da dove ha origine?

Atlante (2010)

Isabella PeraiKaftano è una meno comune variante grafica di caftano, a sua volta variante del più comune caffettano, «veste maschile, lunga fin quasi ai piedi, aperta sul davanti, con maniche molto lunghe, [...] di stoffa colorata spesso a righe; in uso ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Persona non grata” non significa “persona irriconoscente”?

Atlante (2010)

Paola PetriniL’aggettivo grato in italiano ha sostanzialmente tre significati. Il primo è ‘gradito, ben accetto’ (non potresti farmi cosa più grata; Li occhi [della Vergine, ndr] da Dio diletti e venerati, [...] / Fissi ne l’orator, ne dimostraro / Quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4
Vocabolario
né
ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž Paolo Vecchi (URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; produzione: Goskino II; sceneggiatura: Jurij...
NE O NÉ?
NE O NE? Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento. • Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali: – come avverbio di ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali