Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] estesi fenomeni calanchivi e da rupi aspre e isolate, sedi privilegiate dall’insediamento medievale (San Leo).
La rete idrografica presenta caratteristiche distintive: parallelismo accentuato, apertura verso NE e disposizione ortogonale rispetto alle ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] di tempra. Il fosforo si concentra nel liquido residuo e ne abbassa il punto di solidificazione a 950 °C: la colabilità di ghisa
G. bianca All’equilibrio la lega solidificata è costituita da due fasi, cementite e ferrite, che per carbonio al 3, ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...]
Musica
Un p. segnato a destra di una nota o di una pausa ne aumenta della metà la durata; se vi sono più p., ciascuno determina un del cilindro. Se lo stantuffo trasmette o riceve il movimento da un albero per mezzo di una manovella e di una biella ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] C), fonde a 327 °C, bolle a 1740 °C, è tenero, tanto da potersi tagliare con il coltello, si presta alla laminazione, all’estrusione, ma può di p. venivano utilizzati a scopi terapeutici e se ne ricavavano colori come il bianco di cerussa. Il p. ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] a inquinare il lubrificante. Si ritiene opportuno che per una benzina da automobili (carburante auto) la temperatura a cui il 90% del . I carburanti Diesel debbono possedere una viscosità né troppo elevata né troppo bassa, al fine di assicurare una ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] e C. D’Ascanio. Un contributo decisivo al progresso dell’e. fu portato da J. de La Cierva con i suoi autogiri. Ma chi più di ogni velocità relativa pari alla differenza fra le due velocità. Ne deriva che la portanza che si genera sulla pala avanzante ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] degli anni 1970, poi, essa è stata ancora caratterizzata da un ritmo di crescita intenso (con un ulteriore incremento fu emessa a cominciare dal regno di Ferdinando I d’Aragona e ne fu continuata la coniazione in argento, ma più spesso in rame, sotto ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] con un piano normale alla sua maggiore dimensione. Ogni profilo alare viene individuato dal nome del laboratorio che ne ha studiato le caratteristiche e da un numero (per es., NACA 65010). Nel profilo alare si distinguono il bordo d’attacco, o bordo ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] (p. di matrici, p. di quaternioni) non è né commutativo né anticommutativo.
La proprietà di annullamento del p. è la ove g è un elemento di G e g′ di G′; inoltre la legge gruppale di H è definita da (g1, g′1) (g2, g′2)=(g1g2, g′1g′2), dove g1 g2 e g′1 ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] il cilindro e quindi anche il piattello, e operando con le mani o con opportuni utensili sull’impasto ne ottiene la formatura. Oggi i t. da vasaio hanno subito un’evoluzione diventando macchine a comando meccanico, con meccanismi a frizione o a cono ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...