inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] base per ottenere la miscela della vernice. Ogni vernice, infatti, è composta da una sostanza, generalmente un solvente, al quale si mescolano pigmenti che ne determinano il colore. Tra le caratteristiche chimiche delle vernici ha molta importanza il ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] di anidride carbonica (diossido di carbonio) nell'atmosfera ne ha infatti aumentato la concentrazione nell'aria.
Se un'energia pari a migliaia di volte quella che viene consumata da tutte le attività umane.
L'energia solare può essere utilizzata in ...
Leggi Tutto
Miele
Gianni Tomassi
Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato [...]
La più antica testimonianza dell’uso del miele da parte dell’uomo è costituita da un graffito di circa 17.000 anni fa, che in prevalenza ha fornito il nettare. In Italia se ne conoscono oltre 25 tipi, che si distinguono per il loro colore ...
Leggi Tutto
BESANA, Carlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] i nuovi dettami della scienza. Uno dei primi problemi da lui affrontati fu la fabbricazione di un caglio liquido a della utilizzazione del latte magro residuato dalla scrematura e ne propose varie soluzioni: dopo la fabbricazione del latte spumante ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] vecchio mulino a Varano (Varese) sul canale Brebbia e ne aveva ricavato, primo in Italia, una filatura meccanica. zona. La ditta Schoch, per esempio, nello stabilimento di Malnate, pagava da un massimo di lire 1,40 al giorno per gli uomini e un ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] importare dalla Francia e dalla Germania alcune vetture da corsa e nel 1898, con altri due pionieri dell'automobilismo piemontese, C. Goria Gatti e M. Lanza, era stato il promotore dell'Automobil Club d'Italia (ne terrà poi la presidenza sino al 1903 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] Italia di una industria chimica a livello nazionale ha fuorviato l'interesse degli storici dell'industria da quel settore. Così A. Fossati non cita né il B. né la Società chimica lombarda sia nello studio Lavoro e produzione in Italia dalla metà del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] , fra i quali E. Ferraris, R. Cattaneo, G. Asproni, che ne fu il primo presidente. Il F. vi aderì subito e portò nelle riunioni di siderurgia e il primo trattato italiano di arte mineraria edito da Hoepli.
Morì a Milano il 9 febbr. 1940.
Opere: ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Nicolò
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Giovanni, di origine friulana, nacque probabilmente a Murano (Venezia) alla fine del sec. XV.
È, noto soprattutto per l'elogio che fece di lui il [...] ... percioche egli fa vasi di stupenda grandezza, et per fare vasi da lavorare dell'arte distillatoria, mai ha avuto pari al mondo, et Maria, vedova del vetraio Nicolò di Biasio (m. 1512), ne gestì e poi rilevò la vetreria che con lui acquisì l' ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] fosse di propria ideazione. Oltre ad essere indiscutibilmente da attribuirsi al C. la paternità dell'invenzione, è da rilevarsi il fatto che la dinamo Gramme presentava alcuni difetti che ne riducevano l'efficienza rispetto alla dinamo Cabella.
Nel ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...