PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] all’inventario fatto il 28 agosto 1867 sotto deduzione di lire tremila da esso donate al [...] figlio Francesco», il quale a sua volta oltreché per la crisi economica e la disoccupazione che ne seguirono, quell’anno la municipalità sabauda decise di ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] del 1906 gli valse la nobilitazione con il titolo di marchese da parte del re Vittorio Emanuele III.
A Milano, le moderatismo lombardo era tenacemente aggrappata; la sua politica tributaria ne incontrò, non a caso, l’opposizione all’origine di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] parte amministrativa.
Nel 1932, alla scomparsa del padre, Piero ne prese il posto come presidente del gruppo, mantenendo tale carica con le maestranze per la riduzione dell’orario di lavoro, da 60 a 48 ore. Nel 1946 creò la Fondazione Piero e ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] tra il 1920 e il 1936 (Risultati preliminari delle osservazioni fatte nel NE della Colonia Eritrea [con 5 tavole], Asmara 1920; Sui conglomerati di d'ingegneria, dal luglio 1933 al novembre 1938, fu da quell'anno direttore sino all'aprile 1945; gli si ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] aprile, unico tra i repubblicani, votò la fiducia. Né disapprovò le imprese coloniali di Giolitti e il 23 febbraio convinti sostenitori dell'entrata in guerra dell'Italia.
Già colpito da malore nel 1916 alla Camera, in seguito a una discussione con ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] abbinata a fibre classiche. Tra i suoi nuovi stampati ne spiccava uno che ricorda la pittura di Chagall, vero ha dominato la sua vita".
La ditta Fede Cheti, rilevata nel 1979 da un gruppo di cui faceva parte Vittoria Toniolo, figlia della più fedele ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] di amido e collanti di altro genere che, allora come oggi, ne sminuiscono la bontà.
L’origine dei confetti è oscura: chi la dell’usanza di lanciarli nei matrimoni ne accenna, nel Quattrocento, Vespasiano da Bisticci. Talora furono finalizzati a scopi ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] seta artificiale in Italia. La sua produzione, salita fra il 1920 e il 1929 da 50.000 a 8.370.000 kg, era arrivata a rappresentare il 25% della la marcia ascensionale dell'industria serica artificiale. Né l'allineamento dei prezzi di vendita all' ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] accettato di capeggiare la lista ispirata da Giolitti a patto che ne fosse escluso il D., suo acerrimo , ad Ind.; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, Politica e diplom. d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, III (1896-1909), Napoli 1939, p. 176; C ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] la facoltà nella nuova sede voluta dal Perucca, che ne aveva iniziato la costruzione, impresa che riuscì a completare 'altro, la nota Alcuni problemi del motore a carburazione a due tempi da automobile, in Rivista ATA, III (1950), pp. 127-132.
È ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...